13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI INCONTRI IMPREVISTI AL MICROSCOPIO<br />

diminuzione con associata crescente fibrosi stromale verso<br />

la parete toracica. I MM sarcomatoso e desmoplastico, invece,<br />

non presentano di solito zonazione e sono spesso uniformemente<br />

distribuiti a tutto lo spessore della membrana<br />

sierosa ispessita, oppure hanno una cellularità più accentuata<br />

sul versante della parete toracica. Le cellule più superficiali<br />

sono citologicamente atipiche e di foggia fusata, di<br />

solito commiste a fibrina, ma non si estendono in profondità<br />

nella pleura ispessita. Allontanandosi dalla superficie appaiono<br />

lunghi capillari orientati perpendicolarmente alla<br />

stessa e questo è un aspetto tipico della pleurite fibrosa. Di<br />

solito le cellule fusate non si estendono al connettivo adiposo,<br />

anche se questa estensione, e perfino la produzione di<br />

tessuto fibroso attorno ai muscoli della parete toracica, possono<br />

osservarsi in caso di fibrotorace e di pregressi interventi<br />

chirurgici.<br />

Immunoistochimica. Attualmente non esiste alcun marcatore<br />

immunoistochimico discriminante tra mesotelio reattivo<br />

e neoplastico dotato di accuratezza diagnostica riproducibile.<br />

97<br />

La immunopositività per cheratine ad ampio spettro è utile<br />

per esaminare la distribuzione delle cellule mesoteliali nelle<br />

membrane sierose, in particolare per evidenziare le filiere<br />

lineari che favoriscono un processo benigno o la elusiva infiltrazione<br />

nel grasso o in altre componenti della parete<br />

toracica che suggerisce la malignità. L’uso combinato di<br />

desmina e EMA è stato proposto per valutare la natura delle<br />

proliferazioni mesoteliali, in quanto la desmina è preferenzialmente<br />

espressa dal mesotelio reattivo 85% dei casi ma solo<br />

dal 10% dei MM, mentre EMA è preferenzialmente espressa<br />

dai MM 80% e solo dal 20% di iperplasie mesoteliali. L’espressione<br />

immunoistochimica di p53 è molto controversa<br />

dallo 0 al 60% nel mesotelio reattivo e dal 25 al 97% nel<br />

mesotelio maligno così come anche quella della telomerasi.<br />

Bibliografia<br />

Kradin RL, Mark EJ. Distinguishing benign mesothelial hyperplasia<br />

from neoplasia: a practical approach. Semin Diagn Pathol<br />

2006;23:4-14.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!