13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTERS<br />

Indicatori surrogati di possibile<br />

amplificazione di HER-2/neu nel carcinoma<br />

mammario in assenza di immunoreattività<br />

F. Zanconati, D. Bonifacio, S. Dudine, I. Schiavon, A. Romano,<br />

F. Martellani, D. Sarcinella, E. Ober, A. De Pellegrin,<br />

L. Di Bonito<br />

U.C.O. Citodiagnostica e Istopatologia, Università di Trieste<br />

La valutazione di HER-2/neu nei carcinomi della mammella<br />

è ormai indispensabile per la selezione delle pazienti candidate<br />

al trattamento con Trastuzumab anche in adiuvante.<br />

L’immunoistochimica è ritenuta la metodica di prima scelta<br />

per una valutazione accurata dell’espressione recettoriale in<br />

tutti i casi di carcinoma mammario, riservando l’esecuzione<br />

di analisi molecolari più approfondite in grado di evidenziare<br />

un’eventuale amplificazione del gene, ai soli casi di neoplasie<br />

con di espressione dubbia (score 2+).<br />

Il nostro studio si è posto come obiettivo la comparazione dei<br />

risultati immunoistochimici con quelli ottenuti con la FISH<br />

su una casistica retrospettiva di carcinomi mammari, risalente<br />

al 1994.<br />

Su tutti i casi in cui si disponeva di tessuto ritenuto quantitativamente<br />

e qualitativamente adeguato, sono state eseguite<br />

sia la valutazione immunoistochimica dell’espressione recettoriale<br />

di HER-2/neu, sia la ricerca di amplificazione del gene<br />

con metodica FISH.<br />

Complessivamente sono stati testati 105 casi di carcinoma<br />

mammario. La percentuale di positività è risultata del 13,4%<br />

per entrambe le metodiche, tuttavia l’incrocio dei risultati,<br />

come illustrato dalla tabella, ha evidenziato un indice di concordanza<br />

pari allo 0,92.<br />

Immunoistochimica FISH+ FISH-<br />

+ (score 2-3) 9 4<br />

- (score 0-1) 4 88<br />

291<br />

I 4 casi positivi all’immunoistochimica non confermati erano<br />

tutti tumori con score 2+, per i quali è prevista dalle linee<br />

guida internazionali una valutazione con metodica FISH.<br />

Invece i 4 casi falsi negativi sono stati riconsiderati sulla base<br />

delle caratteristiche isto-morfologiche e sui dati immunofenotipici<br />

in merito ai recettori ormonali desunti dai referti<br />

originali.<br />

Da tale analisi è emerso che tutti e 4 erano carcinomi duttali,<br />

3 dei quali di grado G3; tutti evidenziavano assenza di recettori<br />

del progesterone ed in 3 di essi l’immunoistochimica era<br />

negativa anche per i recettori estrogenici.<br />

L’individuazione di alcune caratteristiche comuni nel gruppo<br />

di tumori con assenza di espressione immunoistochimica di<br />

HER-2/neu potrebbe suggerire l’opportunità di una verifica<br />

mediante FISH anche di una sottopopolazione di pazienti con<br />

carcinomi aggressivi ed assenza di recettori ormonali, soprattutto<br />

di quelli del progesterone, altrimenti esclusa a priori<br />

da un eventuale trattamento con Trastuzumab.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!