13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTERS<br />

in 2. Il prelievo è stato eseguito dal Patologo utilizzando aghi<br />

di 23G o 25G; gli strisci sono stati fissati in etanolo e colorati<br />

con metodica di Papanicolaou.<br />

Risultati. Tutti i campioni erano caratterizzati da: fondo<br />

ematico con presenza variabile di detriti cellulari; popolazione<br />

di linfociti in vari stadi di modulazione; istiociti con citoplasma<br />

schiumoso; tralci stromali di collagene denso; aggregati<br />

di cellule epiteliali duttali prive di alterazioni nucleari di<br />

rilievo; scarsità di strutture acinari contrassegnate da cellule<br />

epiteliali tendenzialmente atrofiche e prive di atipie. In tre<br />

casi prevaleva la popolazione linfoide e negli altri due il prelievo<br />

risultava ipocellulato, con rari linfociti e occasionali<br />

strutture duttali e acinari. L’esame istologico della biopsia<br />

escissionale ha evidenziato in tutti i casi un quadro caratteristico<br />

di TK, rappresentato da ispessimento fibroelastotico dei<br />

171<br />

setti interlobulari, denso infiltrato infiammatorio e attivazione<br />

linfoide, con deplezione e atrofia delle strutture acinari.<br />

Discussione. In tutti i casi descritti l’osservazione citologica<br />

escludeva l’ipotesi di neoplasia maligna e suggeriva la diagnosi<br />

di TK. Il polimorfismo della popolazione linfoide e la<br />

caratteristica commistione con cellule duttali escludevano l’ipotesi<br />

di un linfoma follicolare o di un maltoma. L’assenza di<br />

atipie delle cellule epiteliali duttali, nonché l’assenza di elementi<br />

squamocellulari e oncocitici consentiva di escludere,<br />

rispettivamente, la metastasi di un adenocarcinoma, di carcinoma<br />

squamocellulare, o un tumore di Warthin. In conclusione,<br />

le presenti osservazioni confermano la validità della citologia<br />

aspirativa nell’identificazione pre-operatoria del TK e<br />

sottolineano il ruolo di tale procedura diagnostica nel determinare<br />

il più corretto approccio terapeutico della lesione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!