13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PATHOLOGICA 2007;99:230-252<br />

Patologia dell’apparato uro-genitale<br />

Prognostic significance of high grade<br />

prostatic intraepithelial neoplasia: risk of<br />

prostatic cancer on repeat biopsies<br />

L. Caliendo, E. Venturino, F. Gallo, S. Ardoino, A. Dellachà,<br />

C.E. Marino, A. Pastorino<br />

Ospedale “S. Paolo”, ASL2 Savonese, Italia<br />

Introduction. To verify the prognostic significance of high<br />

grade prostatic intraepithelial neoplasia (HGPIN) in 61 patients<br />

who underwent repeat biopsies with a mean follow-up<br />

of 32 months.<br />

Methods. In October 2006 we selected retrospectively 61 patients<br />

(mean age 63.4 ± 7.2, range 49-75) with HGPIN diagnosis,<br />

PSA values greater than 4 ng/mL, in the absence of<br />

clinical (digital rectal examination) or ultrasonographic parameters<br />

indicative of prostatic cancer (CaP), who underwent,<br />

between January 2002 and December 2005, rebiopsies<br />

after 3-12, 13-24, 25-36 and 37-48 months from HGPIN diagnosis.<br />

After each rebiopsy, three diagnoses were made: benign<br />

prostatic hyperplasia (BPH), HGPIN and CaP. Prognostic<br />

significance of PSA values and of monofocal/plurifocal<br />

HGPIN patterns ratios at biopsy were also assessed.<br />

Results. After a total of four rebiopsies, diagnosis of HGPIN<br />

was confirmed in 52/61 (85.2%), 45/60 (75.0%), 42/52<br />

(80.7%) and 39/49 (79.6%) patients respectively while CaP<br />

diagnosis was detected in 12/61 patients (19.6%). Most of the<br />

CaP diagnoses were reported after the second biopsy with<br />

stage pT2 and Gleason sum ≤ 7. Significant differences in<br />

PSA values and mono/plurifocal rates were not reported in<br />

the three groups of patients at biopsy and no value could be<br />

assigned to these parameters in terms of prediction of the<br />

subsequent diagnosis of persistent HGPIN, BPH or CaP.<br />

Conclusions. The risk for cancer following the diagnosis of<br />

HGPIN (19.6%) is not higher than the risk reported following<br />

a benign diagnosis. PSA values and HGPIN focality at<br />

biopsy do not enhance cancer predictivity. Rebiopsy could be<br />

performed every 12 months from initial diagnosis.<br />

References<br />

Bostwick DG, et al. Pathol Res Pract 1995;191:828-30.<br />

Epstein JI, et al. J Urol 2006;175:820-34.<br />

Aspetti clinico-patologici dei teratomi maturi<br />

cistici dell’ovaio e caratterizzazione delle<br />

componenti endocrine<br />

D. Micello, E. Rigoli, N. Papanikolau, S. Marchet, S. La<br />

Rosa, C. Riva, C. Capella<br />

Dipartimento di Morfologia Umana, Unità di Anatomia Patologica,<br />

Università dell’Insubria, Varese<br />

Introduzione. Il teratoma cistico maturo (TCM) dell’ovaio è<br />

composto da tessuti maturi ben differenziati derivanti dai tre<br />

foglietti embrionali, con prevalenza di elementi ectodermici.<br />

Lo studio si proponeva di definire il profilo di un’ampia casistica<br />

di TMC e di valutare la frequenza di componenti endocrine<br />

tiroidee, adenoipofisarie e associate a mucosa di tipo<br />

gastroenterico e respiratorio.<br />

Metodi. Sono stati indagati 200 casi di TMC, osservati dal<br />

1997 al 2006. I casi sono stati sottoposti a revisione istologica<br />

con registrazione dei tessuti presenti; su base morfologica<br />

sono stati selezionati 56 casi per lo studio immunoistochimico,<br />

impiegando anticorpi contro: Cromogranina A, PRL, GH,<br />

ACTH, α-hCG, β-FSH, β-LH, β-TSH, tireoglobulina, serotonina,<br />

PP e glicentina.<br />

Risultati. I TMC rappresentavano circa il 25% di tutti i tumori<br />

ovarici osservati nel periodo corrispondente. L’età media di<br />

presentazione era 37 anni (range: 8-87) con localizzazione<br />

ovarica destra nel 52%, sinistra nel 40% e bilaterale nel 6% dei<br />

casi. I TMC avevano dimensioni medie di cm 5,9 (range 1-25<br />

cm). L’analisi morfologica ha evidenziato tessuti presenti: 1)<br />

nella quasi totalità dei casi (cute e annessi); 2) con elevata frequenza<br />

(tessuto adiposo, neuroglia e mucosa respiratoria); 3)<br />

occasionalmente (osso, cartilagine, denti, plessi corioidei, retina,<br />

nervi, ghiandole salivari, tiroide, mucosa intestinale e muscolo<br />

liscio); 4) raramente (muscolatura striata, mucosa gastrica,<br />

adenoipofisi e tessuto linfatico). In 2 casi (1%) è stato diagnosticato<br />

un carcinoma spinocellulare insorto su TMC. Nel<br />

6% dei TMC è stato osservato un quadro di struma ovarii, nel<br />

cui ambito è stato possibile documentare uno spettro di lesioni:<br />

iperplasia nodulare (12 casi), carcinoma papillare (1 caso)<br />

e carcinoide strumale (5 casi, di cui 4 a struttura trabecolare,<br />

PP e glicentina+ e un caso a nidi solidi, con cellule cromogranina<br />

e serotonina+). Nel 3% dei casi erano presenti nidi di cellule<br />

adenoipofisarie, a prevalente espressione di PRL e GH, localizzate<br />

nel contesto di tessuto tiroideo, compreso quello di<br />

carcinoidi strumali o di struma ovarii, o in vicinanza di strutture<br />

respiratorie. Negli epiteli di tipo gastroenterico e respiratorio<br />

sono state evidenziate sparse cellule endocrine cromogranina<br />

e, talora, serotonina+.<br />

Conclusioni. Lo studio ha delineato il profilo di un’ampia<br />

casistica di TMC, tipizzando le varie componenti tessutali e<br />

le neoplasie da esse insorte; ha individuato le lesioni tiroidee<br />

associate agli struma ovarii e il fenotipo dei carcinoidi strumali<br />

e, infine, ha definito la frequenza e il fenotipo della<br />

componente adenoipofisaria.<br />

Neoplasie simultanee endometriali ed<br />

ovariche: revisione casistica<br />

P. Perego, F. Pagni, G. Cattoretti, M. Signorelli *<br />

Dipartimento di Patologia Clinica, U.O. di Anatomia Patologica<br />

e Citologia Diagnostica; * Dipartimento di Ostetricia<br />

e Ginecologia, Divisione di Ginecologia Oncologica; Università<br />

di Milano, Bicocca, Azienda Ospedaliera “S. Gerardo”,<br />

Monza<br />

Introduzione. In una revisione clinica delle nostre neoplasie<br />

maligne ginecologiche l’associazione endometrio/ovaio è risultata<br />

nettamente prevalente (in accordo con i dati di letteratura<br />

dove c’è coesistenza nel 5-10% di tutti i casi) ma con<br />

un 55% dei casi in stadi iniziali, dato questo in contrasto con<br />

la letteratura. Di questo particolare gruppo è stata fatta una<br />

revisione istopatologica.<br />

Materiali. Sono state considerate 93 pazienti (dicembre 1981agosto<br />

2005) con diagnosi simultanea di neoplasia ovaio/endometrio<br />

in stadio iniziale (IA-C ovaio/IA-IIB endometrio)<br />

senza pregresse patologie neoplastiche note, età media 52 an-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!