13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTERS<br />

Caratterizzazione del gene HER2 nel tumore<br />

della mammella<br />

A. Michelucci, P. Collecchi, S. Gelmini * , C. Orlando * , G.<br />

Bevilacqua, A. Cavazzana<br />

Dipartimento di Oncologia, Divisione di Anatomia Patologica<br />

e di Diagnostica Molecolare ed Ultrastrutturale, Università<br />

di Pisa ed Azienda Ospedaliera Pisana, Pisa; * Dipartimento<br />

di Fisiopatologia Clinica, Università di Firenze ed<br />

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze<br />

Introduzione. Un’iperespressione del recettore di membrana<br />

HER2 è documentata nel 25% dei tumori mammari ed è attribuibile<br />

nel 90% dei casi all’amplificazione del gene che<br />

correla con una prognosi peggiore, ma permette di selezionare<br />

le pazienti da sottoporre a terapia con erceptina. Quest’ultimo<br />

farmaco è un anticorpo monoclonale diretto in modo<br />

specifico contro il recettore. Determinare correttamente lo<br />

stato di HER2 è quindi essenziale; i test comunemente utilizzati<br />

sono l’immunoistochimica per la proteina e l’ibridazione<br />

in situ interfasica per il gene. In questo studio sono stati inoltre<br />

valutati i livelli di mRNA e sono stati correlati con i risultati<br />

ottenuti con le metodiche precedenti.<br />

Metodi. HER2 è stato caratterizzato per i livelli di espressione<br />

trascrizionali e proteici, ma anche per il numero di copie<br />

del gene in 100 tumori mammari sporadici consecutivi. I livelli<br />

di mRNA sono stati valutati con real-time RT-PCR ed i<br />

livelli di proteina mediante IHC; il numero di copie del gene<br />

è stato determinato con la FISH.<br />

Risultati. Confrontando i livelli di mRNA e proteina di<br />

HER2 è emerso che il gruppo 3+ ha un’espressione trascrizionale<br />

più elevata rispetto al gruppo 0-1+. Confrontando poi<br />

i livelli di mRNA con il numero di copie del gene HER2 è<br />

emersa la significativa associazione tra livelli trascrizionali e<br />

amplificazione. È stata evidenziata una buona concordanza<br />

tra i risultati ottenuti con IHC e FISH, ma il livello di espressione<br />

di mRNA correla meglio con lo stato di amplificazione<br />

genica che con l’espressione proteica. Infatti, 2 dei 3 falsi negativi<br />

hanno valori di espressione molto superiori rispetto alla<br />

media di espressione del gruppo 2+ e i 2 casi falsi positivi<br />

hanno valori di espressione molto inferiori rispetto alla media<br />

di espressione del gruppo 3+. I valori medi di espressione<br />

genica sono maggiori di un fattore 100 nel gruppo amplificato<br />

rispetto a quello non, ma la dispersione dei valori all’interno<br />

del gruppo amplificato è molto ampia per cui il<br />

gruppo positivo, e quindi adatto alla terapia con Erceptina, è<br />

eterogeneo per l’espressione genica.<br />

Conclusioni. È stata evidenziata una buona concordanza tra<br />

la tecnica IHC e le tecniche molecolari quali real-time PCR<br />

e FISH; inoltre, i livelli trascrizionali di HER2 potrebbero<br />

rappresentare un ideale complemento alle indagini di inquadramento<br />

prognostico-terapeutico, IHC e FISH, del carcinoma<br />

mammario, in considerazione dell’estrema variabilità dei<br />

valori di mRNA nel gruppo amplificato.<br />

267<br />

Expression of lactoferrin MRNA in human<br />

breast cancer cells selected by lasermicrodissection<br />

G. Giuffrè, S. Penco * , A. Simone, V. Barresi, G. Tuccari<br />

Department of Human Pathology, University of Messina,<br />

Italy; * Department of Laboratory Medicine, Medical Genetics<br />

Unit, “Niguarda-Cà Granda” Hospital, Milan, Italy<br />

Introduction. Lactoferrin (Lf), a 80 kDa basic glycoprotein,<br />

is a member of the transferrin family of iron-binding proteins<br />

which is coded by a gene present in the short arm of chromosome<br />

3 (3p); transcription of the Lf gene leads to two<br />

products, Lf and ∆-Lf mRNAs. Multiple functions have been<br />

proposed for Lf, such as iron transport, storage and chelation,<br />

regulation of cell growth, the host defense against bacterial<br />

and viral infections, and modulation of the inflammatory response.<br />

The immunomodulatory activity of Lf seems to play<br />

an antitumoral and antimetastatic role; in fact, an oral administration<br />

of bovine Lf to rodents significantly reduces tumorigenesis<br />

in different organs. Moreover a deregulation of<br />

Lf expression has been documented in vivo and in vitro in<br />

some tumours and the 3p21.3 region is one of the most frequently<br />

lost in various cancers, comprising that of breast. In<br />

order to investigate Lf and ∆-Lf mRNAs expression exclusively<br />

in human breast cancer cells, we have performed a<br />

study utilizing a laser-assisted tissue microdissection procedure<br />

that avoids cellular contamination due to tissue heterogeneity.<br />

Methods. On cryostatic sections of 15 human breast cancers<br />

obtained at surgery and post-fixed with ethanol we applied<br />

laser-microdissection procedure using a Leica AS LMD system<br />

(Leica Microsystems, Germany). From each section<br />

stained with Haematoxilin-Eosin, a variable number of neoplastic<br />

epithelial cells (from 300 to 600) has been harvested<br />

in different PCR tubes. RNA extraction has been performed<br />

by RNeasy Micro Kit (Qiagen); successively, using the 1st<br />

Strand cDNA Synthesis Kit for RT-PCR (Roche Applied Science),<br />

RNA has been reverse transcribed into single-stranded<br />

cDNA. Finally, cDNA has been amplified utilizing primer<br />

pairs designed for the specific detection of target sequences<br />

of human Lf, its alternative isoform ∆Lf as well as β-actin.<br />

Results. All samples showed expression for β-actin. Sufficient<br />

cDNA for Lf amplification has been obtained starting<br />

from 300 epithelial cells. Lf mRNA has been detected in<br />

14/15 breast cancer samples, with an occasional ∆Lf expression<br />

in 2/15 cases.<br />

Conclusions. The Lf expression by us documented in a selected<br />

cellular population of breast cancer suggests a maintained<br />

quite constant evidence of Lf, although the ∆Lf isoform<br />

appears to be downregulated. Finally, the laser microdissection<br />

may be considered a valid tool to perform a<br />

precise Lf molecular analysis.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!