13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

260<br />

a microonde in tampone citrato a pH 6 e tampone EDTA a pH<br />

8. Le condizioni di ibridazione ed i lavaggi di stringenza sono<br />

stati eseguiti rispettando le indicazioni delle case di produzione<br />

delle sonde.<br />

Risultati. Le 40 neoplasie presentavano una espressione variabile<br />

della proteina Cerb-B2 10 delle quali score 0, 7 score<br />

1; 15 score 2; 8 score 3 (score Herceptest Dako). La valutazione<br />

con le sonde Pathvysion Vysis ed HER2DAKO, seguendo<br />

le procedure di pre-trattamento suggerite dalle case<br />

di produzione hanno dato risultati comparabili dimostrando<br />

l’assenza di amplificazione negli score 0, 1 e nell’86,7% degli<br />

score 2 (13 casi non amplificati, 2 casi amplificati) una<br />

marcata amplificazione genica con clusters negli score 3+. Il<br />

pre-trattamento nel forno a microonde in citrato pH6, pur fornendo<br />

dei risultati pressoché comparabili, produceva in alcuni<br />

casi (10 su 40) artefatti nucleari che rendevano difficoltosa<br />

la lettura. Il pre-trattamento nel forno a microonde in ED-<br />

TA pH8 forniva risultati concordi con quelli eseguiti secondo<br />

le istruzioni del produttore della sonda. Inoltre la conservazione<br />

dell’architettura del tessuto e l’assenza di artefatti nucleari<br />

facilitavano l’osservazione sia diretta che le riprese fotografiche<br />

per la conta automatica degli spot.<br />

Conclusioni. Il pre-trattamento con il calore in EDTA, da noi<br />

messo a punto, ha rappresentato un buon compromesso tra<br />

permeabilizzazione e conservazione della morfologia nucleare.<br />

Va sottolineato che il pre-trattamento a microonde ha consentito<br />

di applicare a diverse neoplasie lo stesso protocollo<br />

con risultati equiparabili a quelli ottenuti variando i tempi di<br />

digestione enzimatica.<br />

Correlazioni tra flat atypia e patologia<br />

benigna e maligna della mammella<br />

S. Battista, E. Bonanno, D. Liotti, D. Postorivo, L.G. Spagnoli<br />

Università “Tor Vergata”, Roma<br />

Introduzione. Il termine “flat atypia” si riferisce a lesioni<br />

delle unità duttale-terminolobulare in cui acini variabilmente<br />

dilatati sono rivestiti da uno o più strati di cellule epiteliali<br />

colonnari con atipia citologica di basso grado. Secondo Azzopardi<br />

era una forma DCIS (clinging carcinoma). Oggi la<br />

WHO l’ha classificata come una lesione proliferativa intraduttale,<br />

DIN1a, che comprende: alterazioni delle cellule colonnari<br />

con atipia (acini rivestiti da uno o due strati di cellule<br />

colonnari epiteliali con vacuoli citoplasmatici apicali, calcificazioni<br />

luminali o psammoma bodies); iperplasia delle<br />

cellule colonnari con atipia (acini rivestiti da più di due strati<br />

di cellule epiteliali colonnari che possono formare protrusioni<br />

o micropapille con aspetto hobnail). L’atipia è di basso<br />

grado con nuclei rotondi od ovali non regolarmente orientati<br />

perpendicolarmente alla membrana basale, con aumentato<br />

rapporto nucleo/citoplasma e nucleoli prominenti. L’obiettivo<br />

del nostro studio è di correlare tali lesioni al DCIS e al<br />

Carcinoma Duttale Infiltrante per migliorare le strategie terapeutiche<br />

di pazienti, abbiamo valutato reperti chirurgici di<br />

nodulectomia, quadrantectomia e mastectomia radicale la<br />

possibile relazione.<br />

Metodi. Abbiamo esaminato un totale di 337 casi, in reperti<br />

chirurgici di nodulectomia, quadrantectomia e mastectomia<br />

radicale, inclusi in paraffina e colorati con ematossilina-eosina,<br />

di patologia mammaria suddivisa in benigna (fibroadenoma,<br />

mastopatia fibrosocistica, iperplasia e papillomatosi intraduttale,<br />

adenosi, altre patologie) rispettivamente corri-<br />

spondente a 180 casi e maligna corrispondente a 157 casi di<br />

carcinoma duttale e lobulare infiltrante (DCI, LCI) di carcinoma<br />

duttale e lobulare in situ (DCIS, LCIS).<br />

Risultati. Dei 180 casi di patologia benigna, solo 33 erano<br />

associati alla “flat atypia” ed erano mastopatia fibrosocistica<br />

(18,3%). Tra i 157 casi di patologia maligna, 115 erano DCI,<br />

di cui 27 con “flat atypia”; 42 erano DCIS di cui 6 con “flat<br />

atypia” (21%).<br />

Conclusioni. Dal nostro studio la “flat atypia” risulta essere<br />

correlata al carcinoma in situ ed infiltrante, piuttosto che alla<br />

patologia benigna, peraltro rappresentata da una maggioranza<br />

di casi di mastopatia fibrosocistica. Questo dato risulterebbe<br />

importante nel management agobioptico delle pazienti<br />

per non incorrere nel overtrattamento e nella sottostadiazione.<br />

Bibliografia<br />

1 Schnitt SJ. Breast Cancer Res 2003;5:263-8.<br />

2 Schnitt SJ, et al. Modern Pathol 2006;19:172-9.<br />

POSTERS<br />

Amyloid beta protein precursor and vascular<br />

endothelial growth factor expression in<br />

breast carcinoma correlates with<br />

angiogenesis and prognosis<br />

L. Marasà, R. Passantino, S. Marasà<br />

U.O. Anatomia Patologica, P.O. “M. Ascoli”, Palermo, Italia<br />

Introduction. Angiogenesis is essential for tumour growth<br />

and important in tumour metastasis and prognosis. The amyloid<br />

beta protein precursor (APP), cleaved by β-secretase and<br />

γ-secretase to produce β-amyloid, is highly expressed in the<br />

endothelium of neoforming vessels suggesting that it might<br />

play a role during angiogenesis. So far APP expression has<br />

been correlated with high vascularity and malignant progression<br />

of human astrocytic tumours and, recently, oral squamous<br />

cell carcinoma. Vascular endothelial growth factor<br />

(VEGF) stimulates endothelial proliferation in vitro and angiogenesis<br />

in vivo. VEGF expression has been correlated<br />

with high vascularity in tumours, including breast carcinoma.<br />

Methods. This study investigated APP and VEGF expression<br />

in invasive lobular (n = 10) and invasive ductal breast carcinoma<br />

(n = 20). APP and VEGF expression was studied with<br />

immunohistochemistry using monoclonal antibodies on fivemicron<br />

thick sections obtained from formalin-fixed, paraffinembedded<br />

tissue blocks. The sections were also stained with<br />

antibodies against factor VIII, CD31 and CD34. APP and<br />

VEGF staining was evaluated by combining both percentage<br />

of positive tumour cells and staining intensity. Angiogenesis<br />

was moreover estimated as Microscopic Angiogenesis Grading<br />

System (MAGS) index and Microvessel Density (MVD).<br />

Results. Immunohistochemistry demonstrated that APP was<br />

detectable mainly in tumour and endothelial cells. There was<br />

more expression of VEGF in invasive ductal than in invasive<br />

lobular carcinoma. APP and VEGF expression correlated<br />

with a poor prognosis.<br />

Conclusions. This is the first study that has investigated the<br />

role of APP in angiogenesis in breast cancer suggesting a<br />

probable participation of APP and the possibility to use the<br />

inhibitors of the β- and γ-secretases such as new classes of<br />

anti-angiogenic and anti-tumoral drugs. Our preliminary results<br />

have confirmed the role of VEGF in angiogenesis in<br />

breast cancer and the different expression of VEGF in invasive<br />

ductal and lobular carcinoma suggesting that other fac-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!