13.06.2013 Views

STORIA DI UNA NAZIONE - Ortigia.it

STORIA DI UNA NAZIONE - Ortigia.it

STORIA DI UNA NAZIONE - Ortigia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

generale; Ferdinando rientra a Napoli acclamato dal popolo, Comincia la repressione<br />

contro i carbonari; il comp<strong>it</strong>o di aguzzino è affidato al ministro di polizia, il Principe di<br />

Canosa..<br />

LA RIVOLTA <strong>DI</strong> NAPOLI DEL 1820.-<br />

La rivolta a Napoli comincia il 2 luglio 1820; non ha niente di originale, è il riflusso di<br />

un movimento che si è mosso da qualche altra parte in Europa.<br />

In particolare questa rivolta parte dalla Spagna, dove con la caduta di Napoleone,<br />

torna sul trono di Madrid Ferdinando VII di Borbone, nipote e genero (n’aveva sposato la<br />

figlia) di Ferdinando di Napoli.<br />

Appena insediato questi cancella la cost<strong>it</strong>uzione ex francese e il popolo (anzi<br />

l’eserc<strong>it</strong>o) si ribella chiedendo a gran voce la reintroduzione del codice napoleonico e della<br />

cost<strong>it</strong>uzione quindi.-<br />

La rivolta si estende a tutto il paese, i governi che si sono riun<strong>it</strong>i sotto la “Santa<br />

Alleanza” e l’Austria in particolare che s’è presa il comp<strong>it</strong>o di guardiano dell’assolutismo,<br />

vogliono intervenire, ma la Francia nega loro il passaggio attraverso il suo terr<strong>it</strong>orio;<br />

Ferdinando VII deve bere l’amaro calice ed accettare la cost<strong>it</strong>uzione napoleonica.<br />

Questo in breve.-<br />

Quest’idea della cost<strong>it</strong>uzione napoleonica varca il mare e giunge a Napoli.<br />

In mancanza d’idee proprie, le frange estremiste <strong>it</strong>aliane sono sempre con le<br />

orecchie tese a captare i segnali che giungono dal Nord, ma questo segnale stavolta<br />

giunge da ovest e sul modello spagnolo si costruiscono una rivoluzione, forse perché<br />

quello spagnolo è più congeniale alla popolazione delle due sicilie, un po’ per simil<strong>it</strong>udine<br />

delle condizioni cui versa il popolo, un po’ per lo stretto legame tra le due dinastie<br />

borboniche, un po’ per il regime semifeudale che unisce le due sponde, ma certamente<br />

perché il segnale che viene da Cadice (dove ha avuto inizio la rivolta spagnola) ha un<br />

tono di anarchia che si modella perfettamente agli umori del nostro regno.<br />

Napoli dà il segnale di via, Palermo la segue a ruota.-<br />

Purtroppo è sempre la stessa suonata; ci sono i presupposti, mancano le<br />

conclusioni. Le forze rivoluzionarie <strong>it</strong>aliane sono ammalate di confusione, insufficienza,<br />

lim<strong>it</strong>i, fragil<strong>it</strong>à.<br />

La notte del 1° luglio 1820 un reparto di cavalleria, comandato dal tenente Morelli, di<br />

stazza a Nola, scende in piazza gridando ”viva la libertà, viva la cost<strong>it</strong>uzione”. Morelli è un<br />

carbonaro e si è mosso autonomamente, stanco di aspettare l’ordine dai suoi compagni,<br />

che non arriva mai.-<br />

Dapprima il popolo non si muove, ma ad Avellino qualche centinaio di cugini<br />

carbonari si uniscono al suo plotone. Avellino è la sede comando del generale Guglielmo<br />

Pepe, che è la personal<strong>it</strong>à più in vista tra quegli ufficiali che formatisi nelle file di Murat,<br />

sono stati allontanati dalla restaurazione, e ad Avellino sì ci trova male.- Egli non è un<br />

carbonaro, ma ha avuto stretti contatti con la carboneria, per coordinare un piano di<br />

sommossa tipo spagnola. Non c’è riusc<strong>it</strong>o perché la carboneria di Napoli non ha né un<br />

capo né un’organizzazione capace di sviluppare un vera azione reazionaria pol<strong>it</strong>ica. Nel<br />

suo organigramma si sono innestate idee giacobine, e tutto quanto fa moda. basta che sia<br />

contestazione. Un gran numero di questi affiliati proviene dalla borghesia, dall’eserc<strong>it</strong>o,<br />

mercanti, professionisti in genere e soprattutto preti di campagna (basso clero) e tra<br />

questi personaggi nessuno emerge a livello di leader–capo.-<br />

Ecco perché Morelli si rivolge a Pepe; cerca un capo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!