13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Introduzione<br />

Anno Accademico 2003-2004<br />

«Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.<br />

Il mio dura tuttora, né più mi occorrono<br />

le coincidenze, le prenotazioni,<br />

le trappole, gli scorni di chi crede<br />

che la realtà sia quella che si vede.»<br />

Eugenio Montale<br />

Nelle varie letture che ho fatto nel corso dei miei studi sono sempre stato colp<strong>it</strong>o/attratto<br />

da due frasi che potrebbero essere vissute in contrapposizione. La prima è una sorta di<br />

condanna per l'insegnante ed è di K. Kraus: «Gli studenti mangiano ciò che i professori hanno<br />

diger<strong>it</strong>o». L'altra è di É. Freinet e ci parla anch'essa della relazione educativa sostenendo che<br />

l'insegnante non può mai prescindere dai «sogni senza fine del fanciullo mai ben sazio». In<br />

entrambe le affermazioni vi è la metafora del nutrirsi, del divorare, se vogliamo, la cultura, i<br />

saperi, o, più semplicemente, quello che c'è da apprendere, da fare proprio. Il rischio è<br />

l'indigestione? Forse, però, il rischio maggiore è la disappetenza, il rifiuto di mangiare cibi che<br />

risultano precotti, preconfezionati. Già lì pronti per un uso già stabil<strong>it</strong>o.<br />

La relazione educativa, in quest'ottica, rischia di svilirsi, e anche gli insegnati possono finire<br />

per seguire questa catena alimentare riducendosi a nutrirsi di tutto quello che scrivono certi<br />

pedagoghi, certi educatori di professione.<br />

Quale relazione didattica, allora? Quale idea di partecipazione e di relazione educativa?<br />

Quello che segue è, soprattutto, una “ricerca sul campo”, direbbe un antropologo. Ossia il<br />

racconto di due esperienze che ho vissuto nell'amb<strong>it</strong>o della mia attiv<strong>it</strong>à di tirocinio negli anni<br />

scolastici 2002/03 e 2003/04<br />

Il tema è la caverna di Platone raccontata e discussa in una prima classe di una scuola media e<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!