13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sabato 29 marzo '03 IV F 1 h <strong>Storia</strong> Verifica orale<br />

Napoleone (re?, no imperatore!)<br />

Lunedì 31 marzo '03 2 h Incontro extracuricolare<br />

Incontro con una classe prima della Scuola media statale “S. Ponziano” di Lucca.<br />

Tema: il m<strong>it</strong>o platonico della caverna<br />

3 fasi: 1) racconto del m<strong>it</strong>o e assimilazione da parte dei ragazzi; 2) domande sul m<strong>it</strong>o [vedi allegato O]; 3)<br />

lettura di passi e formulazione domande (poi metadomanda); associazione ai simboli del m<strong>it</strong>o un<br />

significato. Il punto 3) è un lavoro più di approfondimento.<br />

Lettura e poi divisione in gruppi di due bambini.<br />

Ecco le domande scatur<strong>it</strong>e: Quali sono gli oggetti reali? Perché i prigionieri non chiamano le ombre?<br />

Perché è tornato nella grotta? Perché è tornato giù e perché non è tornato su? Cosa vuol dire essere<br />

prigioniero? Chi ha incatenato i prigionieri? Che cosa vuol dire immaginare e perché Platone usa “se”?<br />

Come mai i prigionieri sono incatenati? Come mai il prigioniero è abbagliato? Perché i prigionieri<br />

hanno paura di uscire dalla caverna? Gli uomini incatenati uccideranno il prigioniero liberato? Perché<br />

ce l'hanno con lui? Perché ce l'hanno con lui? Cosa c'entrano i burattini? Siamo sempre costretti a fare<br />

qualcosa e da chi? La forza che ha incatenato i prigionieri non è la stessa forza che ha liberato l'altro?<br />

Che c'entra Zeus? Che cosa significa contemplare? Si arrabbiano contro chi l'ha liberato?<br />

2 metadomande scaturiscono dalle precedenti: le fanno i/le bambini/e.<br />

I) vedere le parole ricorrenti “prigioniero”<br />

COSA VUOL DIRE ESSERE “PRIGIONIERO” PER PLATONE E PER NOI?<br />

II) vedere le parole ricorrenti “incatenato” e “liberarlo”<br />

DA CHE COSA E DA CHI SONO IMPRIGIONATI FIN DA BAMBINI/E E LIBERATI I<br />

PRIGIONIERI?<br />

Possibili risposte dei bambini e delle bambine:<br />

«non poter vivere la v<strong>it</strong>a come vuole»; «essere dipendente dal fumo, dai giochi elettronici, dal sonno,<br />

dalla droga»; «non poter realizzare i propri sogni»; «non può fare quello che ha deciso di fare perché<br />

qualcuno glielo impedisce»; «non poter essere libero di pensare»; «stregati... hanno in testa le idee di<br />

altri»; «prigionieri fuori (catene, legati) e dentro (le idee, i pensieri)».<br />

Una considerazione conclusiva: cosa tiene in catene e che cosa libera? Luce del sole che cosa è? (...)<br />

suona la campana...<br />

Giovedì 3 aprile '03 IV B 2 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale/spiegazione<br />

Kierkegaard<br />

sub<strong>it</strong>o dopo discussione collettiva sulla «possibil<strong>it</strong>à».<br />

Spiegazione: il pos<strong>it</strong>ivismo (distribuzione fotocopia: Comte Discorso sullo spir<strong>it</strong>o pos<strong>it</strong>ivo, cap. 1, § 10).<br />

Molte perpless<strong>it</strong>à da parte della classe sulla proposta filosofica del pos<strong>it</strong>ivismo.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!