13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'autonomia della Comune avrà come unico lim<strong>it</strong>e l'uguale dir<strong>it</strong>to di autonomia di cui<br />

godranno tutte le altre Comuni aderenti allo stesso patto e la cui unione dovrà garantire l'un<strong>it</strong>à<br />

della Francia.<br />

Alla Comune spettano gli stessi dir<strong>it</strong>ti:<br />

Il voto del bilancio comunale, entrate e usc<strong>it</strong>e; la fissazione e ripartizione delle imposte; la<br />

direzione dei servizi pubblici locali; l'organizzazione della propria magistratura, polizia e delle<br />

proprie scuole; l'amministrazione dei beni di sua appartenenza.<br />

La scelta, per elezioni o concorso, la responsabil<strong>it</strong>à, il controllo, e il dir<strong>it</strong>to di revoca dei<br />

magistrati e funzionari comunali di tutti i livelli.<br />

La garanzia assoluta della libertà individuale, della libertà di coscienza e della libertà di<br />

lavoro.<br />

L'intervento permanente dei c<strong>it</strong>tadini negli affari comunali, attraverso la libera<br />

manifestazione delle proprie idee e la libera difesa dei propri interessi: è la Comune, sola<br />

responsabile della sorveglianza e della difesa dei dir<strong>it</strong>ti di riunione e di pubblic<strong>it</strong>à a garantire<br />

queste manifestazioni.<br />

L'organizzazione della difesa e della guardia nazionale, che elegge i propri capi ed è la sola<br />

responsabile del mantenimento dell'ordine nella c<strong>it</strong>tà.<br />

Parigi non vuole niente di più a t<strong>it</strong>olo di garanzie locali, a condizione, beninteso, di r<strong>it</strong>rovare<br />

nella grande amministrazione centrale, formata dalle delegazioni delle Comuni federate, la<br />

realizzazione e la pratica degli stessi principi.<br />

Ma in base alla propria autonomia, e usufruendo della propria libertà d'azione, Parigi si<br />

riserva di attuare a proprio modo, in casa propria, le riforme amministrative ed economiche<br />

reclamate dalla sua popolazione; di creare delle ist<strong>it</strong>uzioni atte a sviluppare ed estendere<br />

l'istruzione, la produzione, lo scambio e il cred<strong>it</strong>o; di universalizzare il potere e la proprietà<br />

secondo le necess<strong>it</strong>à del momento, i desideri degli interessati e la sovran<strong>it</strong>à delle altre Comuni.<br />

I nostri nemici si ingannano o ingannano il Paese quando accusano Parigi di voler imporre<br />

la sua volontà o la sua supremazia al resto della nazione e di mirare a una d<strong>it</strong>tatura che<br />

rappresenterebbe un vero attentato contro l'indipendenza e la sovran<strong>it</strong>à delle altre Comuni.<br />

Si ingannano o ingannano il Paese quando accusano Parigi di perseguire la distruzione<br />

dell'un<strong>it</strong>à francese, raggiunta con la Rivoluzione tra le acclamazioni dei nostri padri, accorsi da<br />

tutta la vecchia Francia per dirigere la Federazione. L'un<strong>it</strong>à che ci è stata imposta finora<br />

dall'Impero, dalla monarchia e dal parlamentarismo, non è altro che la centralizzazione<br />

dispotica, stolida, arb<strong>it</strong>raria e onerosa.<br />

L'un<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica, quale la vuole Parigi, è invece l'associazione volontaria di tutte le iniziative<br />

locali, il concorso libero e spontaneo di tutte le energie individuali in vista d'un fine comune, il<br />

benessere, la libertà e la sicurezza di tutti.<br />

La rivoluzione comunale, che ha avuto inizio con l'iniziativa popolare del 18 marzo,<br />

inaugura una nuova era di pol<strong>it</strong>ica sperimentale, pos<strong>it</strong>iva, scientifica. È la fine del vecchio<br />

mondo governativo e clericale, del mil<strong>it</strong>arismo, del funzionarismo, dello sfruttamento, delle<br />

speculazioni, dei monopoli, dei privilegi cui il proletariato doveva la sua schiav<strong>it</strong>ù, la patria le<br />

sue sciagure e i suoi disastri.<br />

Che questa cara e grande patria, ingannata dalle menzogne e dalle calunnie, si rassicuri<br />

dunque!<br />

La lotta ingaggiata fra Parigi e Versailles è di quelle che non possono comporsi con dei<br />

compromessi illusori: sul suo es<strong>it</strong>o non può esservi dubbio. La v<strong>it</strong>toria, cui tende con<br />

indomabile energia la guardia nazionale, sarà dell'idea e del dir<strong>it</strong>to.<br />

Ci appelliamo perciò alla Francia!<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!