13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una progettazione didattica su La società feudale di Marc Bloch<br />

BOZZA<br />

Per abbozzare una progettazione didattica su La società feudale di Marc Bloch, non possiamo<br />

prescindere dall'isolare vari approcci al problema della feudal<strong>it</strong>à entro il libro in esame. Vi<br />

rintracciamo, infatti, trattazioni più metodologiche e storiografiche [Cfr. Introduzione; Il<br />

feudalesimo come tipo sociale e la sua azione]; altre più storiche e cronologiche [Cfr. Le ultime<br />

invasioni]; altre ancora a carattere socio-antropologico [Cfr. Le condizioni di v<strong>it</strong>a e l'atmosfera<br />

mentale].<br />

Senza voler affermare una compartimentazione del libro secondo le suddivisioni sopra<br />

elencate, l'opera è molto densa e riporta una notevole quant<strong>it</strong>à di riferimenti a testi, documenti,<br />

avvenimenti. Proporre La società feudale nella sua interezza, o in parte, allo studio e alla lettura di<br />

una terza classe liceo scientifico o una prima liceo classico risulterebbe complicato. Viceversa<br />

individuare alcune idee-forza, come del resto abbiamo fatto attraverso la recensione, su cui<br />

costruire momenti di approfondimento – anche con l'ausilio di altri testi – attraverso vere e<br />

proprie un<strong>it</strong>à didattiche, mi pare il percorso più appropriato per applicare didatticamente alcuni<br />

contenuti.<br />

In questo senso individuerei:<br />

1. La «struttura sociale»: feudo e signoria<br />

2. Nobiltà «di fatto», nobiltà «di dir<strong>it</strong>to»<br />

3. Serv<strong>it</strong>ù e libertà<br />

Premessa<br />

un<strong>it</strong>à didattica<br />

Nobiltà «di fatto», nobiltà «di dir<strong>it</strong>to»<br />

Si potrebbero scegliere i primi quattro cap<strong>it</strong>oli del Libro primo, Le classi, Parte Seconda Le<br />

classi e il governo degli uomini, per approfondire una fra le più significative innovazioni<br />

storiografiche di Marc Bloch: il passaggio da una nobiltà di fatto ad una nobiltà di dir<strong>it</strong>to. I<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!