13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Lettura 1<br />

Gli ultimi giorni della Comune<br />

da H.P.O. Lissagaray, <strong>Storia</strong> della Comune, Ed<strong>it</strong>ori Riun<strong>it</strong>i, Roma 1962.<br />

• Lettura 2<br />

La Comune di Parigi: alcuni decreti<br />

da M. Insolera, Decreti della Comune, in Il socialismo e il movimento operaio, G. D'Anna, Firenze 1973.<br />

• Lettura 3<br />

Un appello della Comune<br />

da M. Salvati (a cura di), I giornali della Comune, Feltrinelli, Milano 1971.<br />

2.2 Che cos'è il bonapartismo?<br />

Quali caratteri ha il primo stato operaio?<br />

Introducendo la figura di Napoleone abbiamo parlato di «dispotismo democratico»,<br />

«plebisc<strong>it</strong>arismo», «d<strong>it</strong>tatura plebisc<strong>it</strong>aria», «cesarismo democratico»: cercheremo adesso di<br />

analizzare meglio questa forma di Stato e di governo.<br />

Ricordiamo innanz<strong>it</strong>utto che con il colpo di Stato del 2 dicembre 1951 viene sciolta<br />

l'assemblea legislativa, vengono arrestati gli esponenti dell'opposizione repubblicana, vietate le<br />

associazioni operaie, soppressa la libertà di stampa. La nuova Cost<strong>it</strong>uzione, redatta dallo stesso<br />

Napoleone, prevederà una presidenza decennale, il Senato e il Consiglio di Stato di nomina<br />

presidenziale, il ripristino sì di un corpo legislativo a suffragio universale, ma privo della<br />

podestà legislativa che spettava al Presidente.<br />

Appena un anno dopo avverrà la proclamazione dell'Impero.<br />

Queste tappe ci dimostrano chiaramente che nell'arco di un anno si va affermando un<br />

regime profondamente antiliberale e autor<strong>it</strong>ario, che prevedeva il predominio assoluto del<br />

potere esecutivo sul parlamento e sull'intera società, affidando alla figura dell'imperatore poteri<br />

eccezionali. Aveva, comunque, dei tratti democratici, se con questo termine intendiamo una<br />

forma di governo basata sull'adesione popolare. Essa, infatti, era sollec<strong>it</strong>ata con periodiche<br />

consultazioni attraverso il pronunciamento a suffragio universale maschile in mer<strong>it</strong>o a<br />

determinati atti del governo: i plebisc<strong>it</strong>i in sost<strong>it</strong>uzione delle elezioni pol<strong>it</strong>iche. In questo modo<br />

il consenso di massa era utilizzato per avvallare la pol<strong>it</strong>ica personale dell'imperatore.<br />

Nessuna delle fazioni della borghesia e dell'aristocrazia riuscirono a prevalere l'una sulle altre<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!