13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

invece, al servizio migliore per il signore di Wolmar. I padroni si sentono uguali soltanto<br />

quando vogliono loro e questo privilegio riguarda soltanto loro.<br />

Seguiamo ancora il ragionamento di Starobinski: «Le gioie collettive di Clarens altro non<br />

sono che l'immagine moltiplicata delle estasi sol<strong>it</strong>arie di Jean-Jacques. Clarens è un mondo<br />

chiuso, dove però ci si abbandona all'estasi del “grande Essere”» 81. Proprio la festa rappresenta<br />

il lim<strong>it</strong>e, il bordo di questo universo chiuso, di questa comun<strong>it</strong>à chiusa, autarchica e<br />

autosufficiente. Proprio lo spingersi al lim<strong>it</strong>e, che rimane invalicabile, e il r<strong>it</strong>orno ai rapporti<br />

quotidiani fra i servi e i padroni una volta fin<strong>it</strong>o l'istante occasionale della festa, mette ancora<br />

più in risalto ai nostri occhi la vera natura quotidiana di Clarens e l'assenza di uguaglianza e di<br />

felic<strong>it</strong>à.<br />

Le domande, a questo punto, non possono non riguardare la comun<strong>it</strong>à descr<strong>it</strong>ta nella Nuova<br />

Eloisa: Che cos'è Clarens se non una comun<strong>it</strong>à assolutamente individuale, perfettamente<br />

insulare, pienamente autosufficiente? La risposta la affidiamo ancora una volta a Starobinski:<br />

«Con uno slancio di immaginazione espansiva [Rousseau] trasferisce l'ideale dell'autosufficienza dell'io in<br />

un m<strong>it</strong>o dell'autosufficienza comun<strong>it</strong>aria. [...] Assicuratasi la perfetta autonomia, la comun<strong>it</strong>à chiusa si<br />

pone, di fronte al resto del mondo come una persona in ozio e completamente libera.<br />

A Clarens la coesione è perfetta. L'autarchia economica presuppone l'unanim<strong>it</strong>à del gruppo sociale;<br />

questa, a sua volta, presuppone l'apertura dei cuori, la fiducia senza ombre. Rousseau si concede tutte<br />

queste condizioni ideali, assicurandone la fusione completa.» 82<br />

In questo quadro, per comprendere meglio i lim<strong>it</strong>i di Clarens e, soprattutto, questo<br />

organicismo fra l'individuo e la comun<strong>it</strong>à, non ci resta che analizzare la figura del signore di<br />

Wolmar.<br />

4. Il padre e il legislatore<br />

Inizialmente avevamo individuato due crinali di ricerca, due letture possibili: da un lato il<br />

male delle catene, ossia l'assenza della libertà, della felic<strong>it</strong>à e dell'uguaglianza dovuto alla<br />

80 J. Starobinski, La trasparenza e l'ostacolo, c<strong>it</strong>., pp. 162-3.<br />

81 Ivi, p. 169.<br />

82 J. Starobinski, La trasparenza e l'ostacolo, c<strong>it</strong>., p. 179.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!