13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Raccontare il postmoderno: il cinema<br />

Gli studi di Harvey ad Oxford hanno riguardato in gran parte l'urbanistica e il disegno delle<br />

c<strong>it</strong>tà, nonché i lim<strong>it</strong>i dello sviluppo. Il testo che abbiamo preso in esame fa proprio ampia<br />

menzione dei mutamenti intervenuti in questi campi.<br />

Un cap<strong>it</strong>olo, che abbiamo peraltro trovato di notevole interesse, cerca di convalidare le<br />

analisi e di “darne visione” attraverso due film: Balde Runner di Ridley Scott e Il cielo sopra Berlino<br />

di Wim Wenders132.<br />

Questo cap<strong>it</strong>olo del testo potrebbe essere una utile analisi guidata per un lavoro in classe<br />

attraverso un'un<strong>it</strong>à didattica di sociologia sul passaggio al postmoderno. Certamente<br />

dovremmo avere delle griglie di lettura facil<strong>it</strong>ate e sarebbe impossibile fornire a dei ragazzi di<br />

quinta liceo scientifico o terza liceo classico brani tratti da La crisi della modern<strong>it</strong>à, ad eccezione<br />

del cap<strong>it</strong>olo 18 Tempo e spazio nel cinema postmoderno.<br />

Un<strong>it</strong>à Didattica<br />

“Visioni dal postmoderno”<br />

1. Obiettivi:<br />

Conoscenze: introduzione al concetto di postmoderno; il passaggio dalla modern<strong>it</strong>à alla<br />

postmodern<strong>it</strong>à; i caratteri generali del postmodernismo e le principali teorie.<br />

Competenze: acquisire una conoscenza terminologica e contenutistica appropriata.<br />

Abil<strong>it</strong>à: sviluppare la capac<strong>it</strong>à di integrazione del testo con il video.<br />

2. Metodo: lezione frontale; letture individuali, supporto audiovisivo.<br />

3. Bibliografia e videografia:<br />

• Gaetano Chiurazzi, Il postmoderno. Il pensiero nella società della comunicazione, Paravia,<br />

Torino 1999, Cap<strong>it</strong>olo I – Moderno e postmoderno (pp. 9-32).<br />

• David Harvey, La crisi della modern<strong>it</strong>à, il Saggiatore, Milano 1993, Cap<strong>it</strong>olo 18 –<br />

Tempo e spazio nel cinema postmoderno (pp. 374-93).<br />

• Balde Runner, Usa 1982, col., 124', regia di Ridley Scott.<br />

• Der Himmel über Berlin, Rft 1987, b/n e col., 130', regia di Wim Wenders.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!