13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

selezioni antologiche di altri manuali. Più che un'integrazione manuale-brani antologici, vi è<br />

un'integrazione manuale-brani-libri dei classici della filosofia. Sempre relativamente alla<br />

<strong>Filosofia</strong> vi è una attenzione estrema alla ricostruzione etimologica dei concetti e delle parole<br />

chiave (dal latino e dal greco): in questo senso, infatti, non bisogna mai dare niente per<br />

scontato, soprattutto per le derivazioni etimologiche, che puntualmente sono chieste dai<br />

ragazzi.<br />

Nella spiegazione la professoressa tiene sempre presente la differenziazione della platea:<br />

questo accade rispetto alle classi dello stesso anno di corso, ma di diverso indirizzo. Non<br />

soltanto è sempre pronta a ricalibrare la spiegazione e, più in generale, la lezione in base alla<br />

risposta della classe, ma, per arrivare a dotare degli strumenti cr<strong>it</strong>ici necessari le classi, proprio<br />

perché le risposte in base agli stimoli sono assai differenti, adotta punti di partenza diversi.<br />

Questo si evince dal fatto che la trattazione di medesime parti del programma, per ovvi motivi<br />

di calendario scolastico, avviene nello stesso periodo di tempo: si nota, come anticipato nella<br />

presentazione delle classi, che il livello di comprensione e di dubbi posti è realmente differente.<br />

Sono davvero diversi livelli e approcci alle materie: possiamo sintetizzare dicendo che nel<br />

linguistico e nello scientifico-tecnologico vi è più “superficial<strong>it</strong>à”, nel tradizionale riscontriamo,<br />

al contrario, più attenzione e capac<strong>it</strong>à di approfondimento, anche autonoma.<br />

b) Verificare attraverso prove scr<strong>it</strong>te.<br />

Soprattutto per <strong>Storia</strong> varie sono le tipologie di verifica adottate: la mappa concettuale, la<br />

schedatura e gli schemi comparativi sono usati per agevolare la comprensione e lo studio a casa<br />

[Cfr. Lezione di storia su mappe, schemi e approccio storiografico di Patacchini-Bucciarelli del 6 febbraio<br />

2003]. Permettono, infatti, una assimilazione facil<strong>it</strong>ata e anche lo sviluppo della creativ<strong>it</strong>à.<br />

Oltre alle simulazioni di I e III prova, sono frequenti i questionari sia per <strong>Storia</strong> che per<br />

<strong>Filosofia</strong>. Relativamente al saggio breve (prima prova) i cr<strong>it</strong>eri di verifica adottati sono stati i<br />

seguenti: 1) organizzazione del testo (t<strong>it</strong>olo e destinazione); 2) lessico; 3) conoscenza storica; 4)<br />

approfondimenti e ampliamenti anche alla luce di conoscenze personali. Per quanto concerne<br />

la terza prova quattro sono stati i parametri di valutazione: 1) conoscenza (1-6 punti); 2)<br />

focalizzazione (1-3); 3) chiarezza (1-3); 4) linguaggio espos<strong>it</strong>ivo (1-3), per un totale 15 punti.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!