13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c) L'es<strong>it</strong>o del percorso è scontato? Vale la pena liberarsi dalla schiav<strong>it</strong>ù? Questa eventuale<br />

liberazione è vera libertà?<br />

3.2 Versioni e visioni<br />

Ecco quali sono state le considerazioni e i riassunti, attraverso polar<strong>it</strong>à, fatte con la classe:<br />

La caverna di Platone. L'allegoria della caverna è la nostra base di riferimento: in<br />

particolare vi troviamo la frase da cui ha preso le mosse il nostro ragionamento [«Strana<br />

immagine è la tua – disse – e strani sono quei prigionieri». «Somigliano a noi – risposi»] e due<br />

polar<strong>it</strong>à importanti: vero/falso [«Se quei prigionieri potessero conversare fra loro, non credi<br />

che penserebbero di chiamare oggetti reali le loro visioni?»]; luce/ombra [«E, giunto alla luce,<br />

essendo i suoi occhi abbagliati, non potrebbe vedere nemmeno una delle cose che ora sono<br />

dette vere»].<br />

A questo punto potremmo rispondere alle tre domande avanzate in precedenza delineando<br />

il cuore della filosofia di Platone: l'uomo con l'aiuto della filosofia può liberarsi dalla sua<br />

condizione miserabile tram<strong>it</strong>e l'aspirazione ad una conoscenza più alta. La filosofia platonica<br />

vuole condurre l'uomo dal mondo della non ver<strong>it</strong>à e delle opinioni instabili, ossia la caverna e<br />

le sue ombre, alla conoscenza delle idee trascendenti che sono la vera realtà. In questa<br />

possibil<strong>it</strong>à gnoseologica risiede un futuro che superi la cond<strong>it</strong>io humana miserabile, lim<strong>it</strong>ata e<br />

infelice del tempo presente.<br />

Lasciando Platone e tenendo sempre aperte tutte e tre le domande avanzate in precedenza<br />

abbiamo raccolto altre suggestioni dal m<strong>it</strong>o, mettendolo in stretta relazione con gli altri brani in<br />

esame.<br />

La tana di Kafka. Proprio il <strong>finale</strong> della Caverna platonica ci consegna il punto di partenza<br />

del racconto kafkiano [«Se il nostro uomo ridiscendesse e si rimettesse a sedere sul medesimo<br />

sedile, non avrebbe gli occhi pieni di tenebra, venendo all'improvviso dal sole?» e ancora: «E se<br />

dovesse discernere nuovamente quelle ombre e contendere con loro che sono rimasti sempre<br />

prigionieri, nel periodo in cui ha la vista offuscata, prima che gli occhi tornino allo stato<br />

normale? e se questo periodo in cui rifà l'ab<strong>it</strong>udine fosse piuttosto lungo? Non sarebbe egli<br />

allora oggetto di riso? e non si direbbe di lui che dalla sua ascesa torna con gli occhi rovinati e<br />

che non vale neppure la pena di tentare di andar su?»]. Qui il tema è della ridiscesa nella<br />

caverna, nella tana, o meglio il rapporto fra il dentro e il fuori, fra la (presunta) libertà del fuori<br />

e la libertà del dentro, ossia la sicurezza acquis<strong>it</strong>a, da cui è difficile prescindere se non si vuole<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!