13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marc Bloch, La société féodale (1939); trad. <strong>it</strong>. La società feudale, Einaudi,<br />

Torino 1949, nuova edizione 1999.<br />

Il campo dell'indagine<br />

«L'original<strong>it</strong>à del mondo feudale sta<br />

nell'aver concep<strong>it</strong>o la relazione dal basso<br />

all'alto».<br />

Marc Bloch<br />

La società feudale di Marc Bloch è un'opera complessa e articolata in più piani di analisi che<br />

cercheremo di presentare in una possibile griglia di lettura. Si tratta di due libri che tendono a<br />

descrivere, da un lato, le condizioni generali dell'ambiente sociale, dunque il formarsi dei<br />

vincoli fra uomo e uomo, che rappresentano il «colore» distintivo della struttura feudale;<br />

dall'altro lo sviluppo delle classi e l'organizzazione delle forme di governo. Rispetto a questi<br />

due assi Bloch dà rilievo, in primo luogo, all'analisi della «struttura sociale» quale «metodo<br />

nuovo» della ricerca storica e, in relazione a questa, ai raggruppamenti sociali e alle molt<strong>it</strong>udini,<br />

proiettando nello studio del passato le problematiche della sociologia, della psicologia,<br />

dell'antropologia e dell'analisi delle mental<strong>it</strong>à collettive proprie delle scienze umane.<br />

L'ipotetica griglia di lettura, che tenga sullo sfondo le considerazioni generali prima<br />

riportate, vede, innanz<strong>it</strong>utto, due elementi da definire: la periodizzazione e la definizione<br />

dell'amb<strong>it</strong>o terr<strong>it</strong>oriale. Relativamente alla prima questione la disamina di Marc Bloch prende a<br />

riferimento i secoli centrali del Medioevo: ossia dalla seconda metà del IX secolo fino alla<br />

prima metà del XIII secolo. La distinzione è fatta fra «due età feudali»: la prima, dalla metà del<br />

IX alla metà dell'XI secolo, caratterizzata dalle invasioni, dal disordine, dalla moltiplicazione<br />

delle clientele vassallatiche e dei centri signorili nel terr<strong>it</strong>orio disgregato; la seconda, che arriva<br />

fino alla seconda metà del XIII secolo, vede, contestualmente ad una ripresa demografica ed<br />

economica, un'intensificazione dell'ist<strong>it</strong>uto feudo-vassallatico ai fini di una ricomposizione<br />

terr<strong>it</strong>oriale. Gli spazi geografici di riferimento sono quelli dell'«Europa occidentale e centrale» –<br />

in particolare le aree francese, germanica e anglo-sassone – ridefin<strong>it</strong>i anche sulla base delle tre<br />

ultime grandi invasioni: a sud, ad opera dei fedeli dell'Islàm, dagli arabi e dagli arabizzanti; a est<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!