13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cattolico, i ceti rurali e le forze della grande borghesia rurale e finanziaria.<br />

L'ambizione era quella di fare grande la Francia, sia in pol<strong>it</strong>ica interna che nello scacchiere<br />

europeo. Per quanto riguarda lo sviluppo commerciale dobbiamo ricordare i trattati libero-<br />

scambisti (1864, franco-inglese) e la creazione di grandi banche (Cred<strong>it</strong>o immobiliare dei fratelli<br />

Péreire, 1852; Cred<strong>it</strong>o lionese, 1863) che produssero iniziative industriali a lungo termine. Basti<br />

pensare al programma dei lavori pubblici, un dato su tutti: la rete ferroviaria dai 3.600<br />

chilometri del 1851 passò ai 18.000 del 1870. Inoltre, un altro terreno di cimento fu<br />

un'articolata opera di risanamento urbanistico – si pensi alla ricostruzione di Parigi – che ebbe<br />

come conseguenza una notevole speculazione edilizia e l'arricchimento della borghesia.<br />

In pol<strong>it</strong>ica estera gli obiettivi erano di tre tipi: indebolire l'Austria, di qui l'alleanza con il<br />

Piemonte durante la II guerra d'Indipendenza; contestare le mire egemoniche della Prussia sulla<br />

Germania; affermare l'influenza francese nel Med<strong>it</strong>erraneo, nel Medio Oriente e oltre Oceano.<br />

Tralasceremo qui i successi di Napoleone ottenuti con la guerra di Crimea (1855-56) e la<br />

guerra contro l'Austria (1859), nonché le spedizioni coloniali, per soffermarci sul confl<strong>it</strong>to<br />

franco-prussiano del 1870.<br />

La Prussia, particolarmente rafforzata in Europa, stava provocando l'allarmismo francese sul<br />

futuro della posizione egemonica di quest'ultima nel continente. Il trono di Spagna era rimasto<br />

vacante a causa di un colpo di Stato mil<strong>it</strong>are e il governo provvisorio insediatosi lo aveva<br />

offerto a Leopoldo di Hoenzollern, cugino del re di Prussia, Guglielmo I. La Francia, per paura<br />

di rimanere accerchiata, attraverso canali diplomatici, fece una richiesta ultimativa al re di<br />

Prussia affinché rinunciasse alla candidatura del parente. Così non avvenne e, il 19 luglio 1870<br />

la Francia di Napoleone III dichiarò guerra alla Prussia; il 2 settembre però, sconf<strong>it</strong>to nella<br />

battaglia di Sedan (in Lorena ai confini col Belgio), Napoleone dovette cap<strong>it</strong>olare e rendersi<br />

prigioniero insieme a un'armata di centomila uomini.<br />

Due giorni dopo, il 4 settembre, i popolani di Parigi proclamarono la Terza Repubblica,<br />

destinata a durare fino al 1940. Si cost<strong>it</strong>uì un governo provvisorio, insediatosi a Bordeaux,<br />

sotto la presidenza di Leon Gambetta, capo del part<strong>it</strong>o repubblicano, che organizzò la<br />

resistenza francese e la leva di massa nelle province. Parigi, in questi giorni, veniva assediata e<br />

bombardata dai tedeschi. Il 28 gennaio 1871 il governo fu costretto a chiedere l'armistizio e<br />

un'assemblea nazionale, eletta a suffragio universale nelle province libere, incaricò il capo del<br />

part<strong>it</strong>o liberale, Adolphe Thiers, di formare il governo e trattare la pace.<br />

Il malessere sociale, già presente negli anni dell'Impero, e ora acu<strong>it</strong>o dal confl<strong>it</strong>to e<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!