13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gaia: “Ci penso”<br />

Federica V: “Nel prigioniero liberato”<br />

DOMANDA: “Secondo voi è importante portare avanti le proprie idee anche a rischio di contrastare<br />

con la maggioranza, come fa il prigioniero liberato? Ed è faticoso?”<br />

RISPOSTE:<br />

Simone: “Forse sì”<br />

Andrea: “Io ce la farei a portarle avanti, perché sono testardo”<br />

Filippo: “Vorrei dire una cosa a Rosario. Lui ha detto che vuole essere la forza magica che libera il<br />

prigioniero e poi ha detto che fa del bene al prigioniero. Fa del bene secondo te, perché forse lui poteva<br />

anche essere maggiormente contento di rimanere dentro con gli altri. Se fossi stato io il prigioniero non<br />

avrei fatto la stessa cosa, non l’avrei fatta perché non sarei usc<strong>it</strong>o.”<br />

Francesco S: “Lo vedi che te non accetti le cose nuove?”<br />

Tommaso: “Per primo mi riconosco nel prigioniero liberato”<br />

Vladimir: “Anch’io perché so di essere libero”.<br />

Fanucchi: “Nel prigioniero liberato”<br />

Ovidio: “L’importante non è schierarsi, l’importante è dire perché.”<br />

DOMANDA-PROVOCAZIONE: “Cambiando contesto, a me il prigioniero liberato può ricordare<br />

Gesù Cristo, che portava avanti le sue idee ed è stato ucciso per un motivo simile: diceva una ver<strong>it</strong>à e il<br />

suo popolo poi l’ha eliminato. Se mettiamo il problema sotto questo punto di vista, tu in quel contesto<br />

l’avresti crocifisso?”<br />

RISPOSTE:<br />

Filippo: “No”<br />

Andrea: “Filippo ha detto che non l’avrebbe crocifisso, però sa chi è Gesù…”<br />

Discussione a più voci<br />

Tutti: “È facile ora dire: io non l’avrei fatto…”<br />

[…]<br />

DOMANDA: “Attualizziamo. Le ombre che si vengono proiettate sul muro a che cosa potrebbero<br />

assomigliare?”<br />

RISPOSTE:<br />

Filippo: “Fantasmi”<br />

Andrea: “Ora come ora, soldati che vanno a giro con il m<strong>it</strong>ragliatore”<br />

Ovidio: “Se pensate a mezzi di comunicazione di massa a che cosa assomigliano?”<br />

Tommaso: “La televisione”<br />

Thomas:” A Internet”<br />

Fanucchi: “La PlayStation”<br />

Elena: “Per me il teatro, perché è dal vivo”<br />

Massimiliano: “Il cinema”<br />

Giacomo: “Il teatro no, qui c’è il muretto e dietro la strada che è più alta”<br />

Andrea: “Più il cinema che il teatro, perché sei seduto e se guardi dietro vedi il buco che proietta le<br />

immagini”<br />

Martina: “Bene, è un po’ come il cinema. Al cinema siamo al buio, vediamo delle immagini che<br />

vengono proiettate dal dietro e somigliano a ombre. Ma la differenza tra i prigionieri della caverna e noi<br />

che stiamo al cinema è che loro non conoscono altro mondo che quello, mentre noi sappiamo che quello<br />

non è il solo mondo possibile.<br />

DOMANDA: “Domanda a grappolo che ha proposto Massimiliano: ma cosa vuol dire tutto questo?<br />

Che significa? È la domanda <strong>finale</strong>. Praticamente una morale”<br />

RISPOSTE:<br />

Iman: “Vuol spiegare che siamo tutti liberi”<br />

Elena: “Che bisogna provare le cose”<br />

Marta: “Ognuno deve fare la sua v<strong>it</strong>a. Se volevano stare lì ci stavano. Io andavo nella caverna perché<br />

erano, miei amici, ma se volevano stare lì tornavo via”<br />

Andrea: “La morale è: combatti e sostieni le tue idee”<br />

Giacomo: “Non bisogna nasconderci , ma sostenere le nostre idee alla luce del sole”<br />

Ovidio: E se i prigionieri fossimo noi?<br />

Elena: “Io stavo pensando di cosa noi potremmo essere prigionieri”<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!