13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F. Kafka, La tana, in Id., Tutti i racconti, Mondadori, Milano.<br />

J. Saramago, La caverna, Einaudi, Torino 2000.<br />

The Matrix, Usa 1999, col, 136', regia di Andy e Larry Wachowski.<br />

F. Adorno, Introduzione a Platone, Laterza, Roma-Bari 1978.<br />

G. Droz, I m<strong>it</strong>i platonici, Edizioni Dedalo, Bari 1984.<br />

K. Gaiser, Il paragone della caverna. Variazioni da Platone ad oggi, Bibliopolis, Napoli.<br />

A. M. Iacono, Autonomia potere minor<strong>it</strong>à. Del sospetto, della paura, della meraviglia, del guardare con<br />

altri occhi, Feltrinelli, Milano 2000.<br />

A. M. Iacono e S. V<strong>it</strong>i, (a cura di), Le domande sono ciliegie. <strong>Filosofia</strong> alle elementari,<br />

manifestolibri, Roma 2000.<br />

M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Einaudi, Torino 2003.<br />

Testi<br />

Platone, La Repubblica, c<strong>it</strong>., Libro VII, I 514a-515d, II 515e-517a, pp. 229-32; L. Pirandello,<br />

Ciàula scopre la Luna, c<strong>it</strong>., pp. 603-11; F. Kafka, La tana, c<strong>it</strong>., pp. 460-91; J. Saramago, La caverna,<br />

c<strong>it</strong>., pp. 260-67, pp. 301-21; The Matrix, brani della sceneggiatura.<br />

Struttura e tempi<br />

Lezione 1: Introduzione all'allegoria della caverna ed esposizione del percorso. (1h)<br />

Lezione 2: Dialogo filosofico in classe: esposizione e discussione sui brani; individuazioni di<br />

ricorrenze e differenze a partire da polar<strong>it</strong>à individuate. (2h)<br />

Motivi, cr<strong>it</strong>eri, scelte, problemi, risultati, autovalutazine<br />

Lavorare, come detto in precedenza, sulle coppie di concetti: vero/falso; luce/ombra;<br />

luce/tenebra; libertà/sicurezza; fuori/dentro; realtà/sogno; ver<strong>it</strong>à/segreto; realtà/illusione;<br />

salire/scendere; alto/basso; rumore/silenzio; giorno/notte; dentro/fuori. Questo il cr<strong>it</strong>erio<br />

base, anch’esso sollec<strong>it</strong>ato dalla scelta della figura della prigionia quale espressione<br />

paradigmatica della cond<strong>it</strong>io humana.<br />

Le ragazze e i ragazzi sono stati particolarmente liberi nell’esposizione delle loro perpless<strong>it</strong>à<br />

e dei loro dubbi, nonché delle loro impressioni circa le letture fatte. Le sollec<strong>it</strong>azioni degli<br />

insegnanti hanno cercato di “guidare” la discussione e il confronto in classe.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!