13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Martedì 18 febbraio '03 IV F 2 h <strong>Filosofia</strong>/LA STAMPA Spiegazione/laboratorio<br />

Fine della spiegazione su Cartesio<br />

distinguere fra spiegazione e interpretazione: nella spiegazione c'è, comunque, un elemento di<br />

interpretazione.<br />

L'idea di “perfezione”: domanda: ma è soggettiva la perfezione? È unica: completezza, autosufficienza,<br />

concetto (stamani molte domande, anche pertinenti). Rispetto alle domande e alle sollec<strong>it</strong>azioni NON<br />

bisogna per forza rispondere noi (l'insegnante) in maniera esaustiva, ma cercare il coinvolgimento<br />

della classe per vedere se gli studenti riescono ad approssimarsi a una risposta esauriente e in linea con<br />

la domanda di chiarimento posta.<br />

Un conto è comprendere, un altro è condividere ciò che pensa e dice un filosofo.<br />

Altre domande sulle altre parti (III e IV del Discorso sul metodo).<br />

Lavoro su La Stampa in classe: a ognuna viene chiesto il punto della s<strong>it</strong>uazione e le parti del tabloid<br />

compilate.<br />

Suona la campana antincendio: simulazione di evacuazione causa incendio (ultimi quindici<br />

minuti prima della ricreazione).<br />

Mercoledì 19 febbraio '03 IV F 2 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Generalmente molte domande di chiarimento sono sui brani di storiografia. Stato e Nazione in<br />

Francia.<br />

Domande sparse: la rivoluzione passiva. Intercalare tipico: «... il libro dice che...»<br />

Il triennio giacobino in Italia.<br />

Mercoledì 19 febbraio '03 V B 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Tante fotocopie sul fascismo: schede, materiale bibliografico, fotografico e iconografico.<br />

Discussione sui materiali e in particolari sui seguenti aspetti della società <strong>it</strong>aliana: i giovani, lo sport, la<br />

condizione della donna, la “fisic<strong>it</strong>à” del duce.<br />

Giovedì 20 febbraio '03 V B 2 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Interrogazione su Marx. Domande: rapporto struttura/sovrastruttura; differenza mezzi di<br />

produzione/rapporti di produzione; rapporto Marx-Engels-Feuerbach; pluslavoro, plusvalore,<br />

accumulazione; che cos'è la borghesia; rapporto ideologia/scienza.<br />

Considerazione: avere una scala di voti parametrata sulla classe: per es. il più bravo 9 e poi graduare;<br />

oppure avere un idealtipo di nove e graduare secondo questa scala. Il tirocinio passivo ha il mer<strong>it</strong>o<br />

di far sviluppare tante domande (più che certezze rispetto ad “un” tipo d'insegnamento).<br />

L'interrogazione continua con collegamento sulla Rivoluzione russa: il marxismo, il part<strong>it</strong>o, la d<strong>it</strong>tatura<br />

del proletariato. La filosofia è anche una discussione interdisciplinare e calata nel presente.<br />

Giovedì 20 febbraio '03 IV F 1 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Risposte alle domande sul Discorso. Una risposta per una.<br />

Venerdì 21 febbraio '03 V B 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Repubblica di Weimar, crisi del '29, New Deal.<br />

Distribuzione fotocopia con dettaglio e schema della cost<strong>it</strong>uzione di Weimar.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!