13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Perché esiste il prigioniero e da chi o cosa sono imprigionati, fin da bambini, e liberati i prigionieri?<br />

Piano di discussione<br />

Ogni gruppo fa un tentativo per dare una risposta alle due domande generali. I ragazzi si concentrano<br />

soprattutto su “Che cosa vuol dire essere prigioniero per noi oggi?”<br />

• Federica: “Non essere libero, non poter esprimere le proprie idee. Per ora mi sento libera, ma in futuro<br />

non so.”<br />

• Marta: “Non essere libero. In questo momento mi vergogno e quindi non sono del tutto libera di<br />

esprimere quello che vorrei…”<br />

• Irida: “Un prigioniero oggi non può vivere la v<strong>it</strong>a come vuole”<br />

• Massimiliano: “Essere dipendenti da qualcosa come dal fumo, dalle sigarette oppure dai giochi<br />

elettronici.”<br />

• Francesco: “Uno vorrebbe poter fare qualcosa di importante, invece lo incolpano di qualcosa che non<br />

ha fatto, va in prigione e non può realizzare il suo sogno”<br />

• Rosario: “Non può fare quello che desidera”<br />

• Elena: “Non può fare quello che decide di fare per gli altri che glielo impediscono. Nelle parole e nelle<br />

azioni. Sono incatenati sia fuori – dai ceppi, sia dentro – dai pregiudizi, dalle false idee…”<br />

• Così conclude Antonella: “I prigionieri alla fine potrebbero essere liberati tutti, perché il prigioniero<br />

liberato che è ridisceso nella caverna, non tanto cercherà di convincerli, quanto di educarli.”<br />

Alla fine di questa esperienza 27 è stata anche redatta una agenda prodotta nella discussione<br />

filosofica, con la sottolineatura delle parole ricorrenti, per elaborare le meta-domande; nonché<br />

una serie di grafici sempre per la schematizzazione dei risultati dell'agenda secondo concetti<br />

chiave.<br />

Inoltre sono stati predisposti [1]ESERCIZI SUL MITO DELLA CAVERNA: proposte di<br />

lavoro; griglie di comprensione del testo, esercizi tratti dai manuali del curricolo Lipman 28 che,<br />

però, non sono stati sottoposti agli alunni.<br />

27 Un analogo dialogo sul m<strong>it</strong>o della caverna in Platone è stato tenuto anche da prof. A. M. Iacono e dal prof. S. V<strong>it</strong>i in<br />

una classe quinta delle scuole elementari di Pietrasanta (Lu) ed è raccolto nel volumetto Le domande sono ciliegie.<br />

<strong>Filosofia</strong> alle elementari, manifestolibri, Roma 2000, pp. 129-35.<br />

28 Su metodo Lipman si vedano i seguenti testi: A. Cosentino, (a cura di), <strong>Filosofia</strong> e formazione. 10 anni di<br />

Phylosophy for Children in Italia, Liguori, Napoli; M. Napodano Iandoli, Phylosophy for Children, Itinerari<br />

metacogn<strong>it</strong>ivi per una didattica del pensiero complesso nella scuola elementare, Guida, Napoli.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!