13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì 17 gennaio '03 IV B 1 h <strong>Storia</strong> Verifica orale<br />

(arriva in r<strong>it</strong>ardo e ha fin<strong>it</strong>o i permessi: che fare? La prof.: resta in classe, però dopo chiarimento... Si<br />

vorrebbe pure giustificare all'interrogazione orale)<br />

Interrogazione classica: in 4 chiamati al primo banco a sedere. I modelli di interrogazione vanno integrati.<br />

Problema: libri aperti e schemi sott'occhio oppure no?<br />

(tecnica mnemonica: «C.C.C.» ovvero Cost<strong>it</strong>uzione Civile del Clero.<br />

Venerdì 17 gennaio '03 IV B 1 h <strong>Filosofia</strong> Spiegazione<br />

Bacone. Viene fatto riferimento ad Aristotele: scoramento generale, perché?<br />

Sugli idòla: idòla tribus, per es. i giapponesi sono tutti uguali?<br />

Lezione per casa: alle volte non si dà tutto un cap<strong>it</strong>olo o tutto un paragrafo: anche solo delle parti.<br />

(verifiche scr<strong>it</strong>te: la prof. d'Inglese fa decidere agli studenti quando metterle: autoprogrammazione)<br />

Venerdì 17 gennaio '03 V B 2 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Hegel. Buttarsi sulle definizioni, osare, metterci anche del proprio.<br />

Come studiare a casa: chi prende appunti in classe e li rielabora; chi schematizza solo il testi. Problema<br />

dell'esposizione, studiare con qualcuno. Leggere e ripetere ad alta voce (uso del registratore)<br />

Il compagno di banco quanto ti può influenzare nel rendimento?<br />

Spiegazione sul post-hegelismo: l'uomo trascurato/l'individual<strong>it</strong>à<br />

Util<strong>it</strong>à di un inquadramento generale storico-filosofico: periodo, concetti, filosofi.<br />

Martedì 21 gennaio '03 IV B 1 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Interrogazione su Bacone. Certe volte per arrivare al concetto <strong>finale</strong> (nell'esposizione) gli studenti<br />

saltano dei passaggi logici per fare prima: bisogna, al contrario, mantenere i collegamenti e non saltare<br />

i “pezzi”.<br />

Modi di dire nelle interrogazioni: «cioè, praticamente»<br />

Martedì 21 gennaio '03 IV F 1 h <strong>Filosofia</strong> Spiegazione<br />

Bacone. Attenzione a saper individuare quando lo studio è mnemonico e quando non lo è.<br />

Util<strong>it</strong>à della lettura dei testi e del commento collettivo in classe.<br />

Martedì 21 gennaio '03 IV F 1 h <strong>Storia</strong> Verifica orale<br />

«praticamente, appunto, no»; «che, allora, diciamo»: modi di dire usati sempre come intercalare<br />

durante la risposta.<br />

Piange e ha mal di pancia: continuare o smettere l'interrogazione? Si decide per continuare e la ragazza<br />

alla seconda domanda si blocca nuovamente: «cioè, io sono qui, ma è come se non fossi presente in<br />

classe, non c'ho la testa». Sta male. Dopo, durante la ricreazione, scopriamo che il motivo è la fine<br />

della storia d'amore con il ragazzo. Ruolo dell'insegnante: distaccato o presente e familiare? Dedicare<br />

agli studenti e alle studentesse anche il tempo fuori orario, non canonico: la scuola vicina. [Cfr. Lezione<br />

di pedagogia di Galanti del 7 febbraio 2003] C'è il rischio di andare a simpatia?<br />

Ancora sull'interrogazione. Per lo studente: anche se non si è ripassato, anche se qualcosa non si sa<br />

alla perfezione è bene andare avanti nell'esposizione, restare a proprio agio e non farsi troppe<br />

paranoie... dire, sinceramente, quel che si sa e quel che non si è ripassato e/o compreso appieno.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!