13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte Seconda<br />

Percorso didattico<br />

Percorso didattico: il nostro scopo è quello di mettere a cr<strong>it</strong>ica la «macchina pol<strong>it</strong>ica» di<br />

Rousseau in relazione alla esperibil<strong>it</strong>à della libertà, della felic<strong>it</strong>à e dell'uguaglianza. In questo<br />

senso prenderemo a riferimento, in modo particolare, il Primo e il Secondo Libro del Contratto<br />

sociale e la tensione comun<strong>it</strong>aria contenuta nella Nuova Eloisa, cercando di evidenziare da un lato<br />

la contrapposizione fra la società corrotta, Parigi, e la felic<strong>it</strong>à e libertà comun<strong>it</strong>aria, Clarens;<br />

dall'altro definendo il personaggio del signore di Wolmar, inteso come esemplificazione del<br />

padrone-legislatore della comun<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica. L'obiettivo <strong>finale</strong> è quello di individuare e delineare<br />

le tendenze protoautor<strong>it</strong>arie del pensiero del filosofo ginevrino.<br />

Prerequis<strong>it</strong>i: conoscenza della biografia intellettuale e del pensiero pol<strong>it</strong>ico di Rousseau a<br />

livello del manuale in adozione.<br />

Metodologia: percorso guidato dell'insegnante con lettura individuale e collettiva di brani<br />

da due testi: Il contratto sociale e la Nuova Eloisa.<br />

Obiettivi: stimolare la capac<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>ica nell'approccio al testo filosofico e sviluppare il<br />

confronto con la classe in relazione ad un'ipotesi interpretativa.<br />

Durata: da definire.<br />

Percorso di lettura<br />

1. Focalizzazione: dov'è il male?<br />

Il contratto sociale, Libro primo.<br />

2. La Nuova Eloisa: Pargi versus Clarens<br />

Nuova Eloisa, Parte seconda, lettere XIV, XVI, XVII e XXVII.<br />

Nuova Eloisa, Parte quarta, lettera X.<br />

3. Domeniche e festa della vendemmia: il “bordo” della comun<strong>it</strong>à<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!