13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'un<strong>it</strong>à della Francia. Alla Comune spettano gli stessi dir<strong>it</strong>ti: il voto del bilancio comunale, entrate e usc<strong>it</strong>e;<br />

la fissazione e ripartizione delle imposte; la direzione dei servizi pubblici locali; l'organizzazione della<br />

propria magistratura, polizia e delle proprie scuole; l'amministrazione dei beni di sua appartenenza. La<br />

scelta, per elezioni o concorso, la responsabil<strong>it</strong>à, il controllo, e il dir<strong>it</strong>to di revoca dei magistrati e<br />

funzionari comunali di tutti i livelli. La garanzia assoluta della libertà individuale, della libertà di coscienza<br />

e della libertà di lavoro. L'intervento permanente dei c<strong>it</strong>tadini negli affari comunali, attraverso la libera<br />

manifestazione delle proprie idee e la libera difesa dei propri interessi: è la Comune, sola responsabile<br />

della sorveglianza e della difesa dei dir<strong>it</strong>ti di riunione e di pubblic<strong>it</strong>à a garantire queste manifestazioni.<br />

L'organizzazione della difesa e della guardia nazionale, che elegge i propri capi ed è la sola responsabile<br />

del mantenimento dell'ordine nella c<strong>it</strong>tà.»<br />

Un manifesto e una dichiarazione allo stesso tempo che tiene insieme principi socialisti e<br />

antiautor<strong>it</strong>ari, libertari e federalisti, legati all'antica idea repubblicana della Francia una e<br />

indivisibile. Il primo Stato socialista della storia, che ispirerà in particolare Lenin e i<br />

rivoluzionari russi che dettero v<strong>it</strong>a all'Unione sovietica, non era stato dominato da un'ideologia<br />

univoca, tantomeno da una visione del mondo total<strong>it</strong>aria.<br />

I comunardi guardavano in avanti, verso un futuro stato federalista, ma anche indietro,<br />

verso la grande rivoluzione del 1789 che nessuno di loro aveva vissuto in prima persona, ma<br />

che era ben presente nei loro anel<strong>it</strong>i rispetto ad esperienze più vicine nel tempo, come i moti<br />

del '48. Passato e futuro che si mescolano e che mettono in evidenza come la Comune di Parigi<br />

sia stato un fatto sociale duplice: da un lato l'ultima rivoluzione ottocentesca, che pone fine alle<br />

rivolte parigine (1789, 1830, 1848, 1871), dall'altro l'apertura di una fase nuova dello scontro<br />

sociale e di classe, che ha come sbocco una forma nuova di Stato e di governo.<br />

Se dovessimo adesso individuare, nella compless<strong>it</strong>à delle ideologie e dei principi che furono<br />

alla base della Comune una tendenza dominante, si dovrebbe con tutta probabil<strong>it</strong>à indicarla<br />

nella democrazia estrema, nella possibil<strong>it</strong>à, cioè, di autogoverno diretto del popolo. Il principio<br />

della democrazia diretta era alla base della revocabil<strong>it</strong>à assoluta e permanente dei funzionari,<br />

che fu una delle maggiori innovazioni della Comune; il principio della democrazia diretta era<br />

anche alla base dell'eleggibil<strong>it</strong>à degli ufficiali della guardia nazionale. A una rivendicazione<br />

democratica, volta a contenere il più possibile il peso e la presenza dello Stato, corrispondeva,<br />

d'altra parte quel concetto del “governo a buon mercato” che ebbe tra le più significative<br />

conseguenze la fissazione di un salario massimo – per i funzionari della Comune, guardie<br />

nazionali, membri del consiglio – non superiore al salario medio operaio: principio ispirato<br />

non tanto a egual<strong>it</strong>arismo astratto, bensì alla volontà di impedire il cristallizzarsi di strutture<br />

permanenti di potere. Di ispirazione radicalmente democratica era anche l'esaltazione del<br />

principio federativo, ossia la rinuncia di Parigi al suo tradizionale ruolo accentratore nei<br />

confronti del resto della Francia. Significativi furono anche l'attenzione e il rispetto per le<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!