13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì 31 gennaio '03 IV B 1 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Intercalari tipici: «Si, perché...»; «s'era già detto che...»; «cioè lui dice che...»; «sì infatti perché...»; «cioè,<br />

per esempio...».<br />

Se uno/a stesse attento alle domande fatte in classe durante le altre interrogazioni sarebbe<br />

avvantaggiato/a. Rischio suggerimenti (da parte del tirocinante, oltre che da parte degli altri studenti)?<br />

[Cfr. Lezione di pedagogia di Galanti del 7 febbraio 2003]<br />

Distribuzione di un questionario sul Discorso sul metodo di Cartesio [vedi allegato D]: hanno 15 gg. di<br />

tempo per leggere il libro. Questionario utile ad agevolare la comprensione; non bisogna<br />

necessariamente r<strong>it</strong>irarlo o verificarne la compilazione, bensì considerarlo come un supporto al lavoro<br />

di lettura (anche in vista della verifica orale).<br />

Oltre alla lettura “a pezzi e bocconi” di brani tratti dai testi, utile la lettura di libri interi su o di autori.<br />

Venerdì 31 gennaio '03 IV B 1 h <strong>Storia</strong> Verifica orale<br />

Andrea deve recuperare in vista degli scrutini: interrogato da solo.<br />

Brusio e distrazione certe volte a livello semi-infantile.<br />

Venerdì 31 gennaio '03 V B 1 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Giulia non ha cap<strong>it</strong>o bene un passaggio e durante l'interrogazione chiede chiarimenti, ma non perché<br />

non ha studiato bene, bensì per apprendere/comprendere fino in fondo e completare la risposta.<br />

Alle volte è l'interrogazione stessa che può aiutare l'interrogato, durante l'esposizione/confronto con<br />

l'insegnante e con gli altri, a chiarire e comprendere meglio ciò che ha studiato.<br />

Hegel è un sistema e la comprensione arriva alla fine.<br />

Intercalari tipici: «ah sì, che...»; «... io mi ricordo che...».<br />

Sabato 1 febbraio '03 V B 2 h <strong>Storia</strong> Verifica orale/spiegazione<br />

La rivoluzione russa.<br />

Di Colo tiene bene assieme storia e storiografia: capac<strong>it</strong>à di coniugazione è essenziale per una<br />

comprensione più ampia e approfond<strong>it</strong>a.<br />

Spiegazione fino alla NEP e la fase europea dopo la prima guerra mondiale (riferimenti<br />

interdisciplinari: dadaismo).<br />

Uso delle “giuntine”: la collana Giunti XX secolo viene fatta in questa classe per leggere<br />

approfondimenti e per l'apparato fotografico, di immagini e cartine. [Cfr. Lezione di storia su mappe,<br />

schemi e approccio storiografico di Patacchini-Bucciarelli del 6 febbraio 2003].<br />

Da notare: tutti prendono sempre appunti sia a storia che a filosofia o in margine al testo stesso<br />

oppure sul quaderno.<br />

La filosofia va sempre spiegata. E la storia? Molti proff. Non la spiegano per niente, salvo degli<br />

approfondimenti storiografici o delle lezioni di inquadramento contestuale più generale. La prof.<br />

Bucchioni la spiega sempre.<br />

A margine: riscontro molti casi “di salute” rispetto a quando ero studente io: problemi alimentari,<br />

psicologici (es. ansie, attacchi di panico, depressioni): frutto di questa società dell'incertezza?<br />

Sabato 1 febbraio '03 IV F 1 h <strong>Storia</strong> Verifica orale<br />

Intercalari tipici: «...appunto, perché cioè, praticamente, eee, che, infatti, insomma...»<br />

una costante: scarsa proprietà di linguaggio, ma le “notizie” ci sono.<br />

Piano di lavoro: arrivare col programma fino al 1848, poi lavoro sui concetti: rivoluzione, riforma,<br />

giurisdizionalismo...<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!