13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

schiav<strong>it</strong>ù, il potere di comando che fa concorrenza a quello pubblico.<br />

Nella prima età il rapporto feudale verteva sulla central<strong>it</strong>à dell'omaggio, cioè sul giuramento<br />

di fedeltà prestato dal vassallo (vassus). «L'omaggio, in una parola, era il vero creatore della<br />

relazione di vassallaggio, sotto il suo duplice aspetto di protezione e appartenenza» [Bloch,<br />

173]. Nella seconda età, invece, l'importanza era attribu<strong>it</strong>a al beneficio (beneficium), ovvero<br />

l'insieme di beni ottenuti dal vassallo. Inizialmente le concessioni vengono indicate con il<br />

termine latino di beneficium, che verrà sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con un altro termine, di origine germanica,<br />

feudum.<br />

Il vassallaggio inizialmente può essere riassunto nella formula «l'uomo di un altro uomo»:<br />

così veniva registrato il rapporto di dipendenza e interdipendenza. L'uno era posto di fronte<br />

all'altro: «l'uno che vuol servire, l'altro che accetta e desidera d'essere capo».<br />

La genesi delle relazioni di dipendenza personale viene analizzata mettendo in evidenzia i<br />

primi legami personali di protezione nel passaggio dalla Francia merovingia a quella carolingia:<br />

dalla trattazione della commendatio, sino all'individuazione di una nascente gerarchizzazione fra<br />

gli stessi protetti, data dalla presenza di guerrieri «domestici», che rappresentavano quei<br />

serv<strong>it</strong>ori armati che avrebbero avuto un ruolo primario nel vassallaggio.<br />

Questa evoluzione del legame di protezione e di subordinazione nel corso degli anni fu<br />

codificato. Viene così distinto il «beneficio», bene ricevuto dal re, dalla relazione con la Chiesa,<br />

defin<strong>it</strong>a giuridicamente come precaria.<br />

Le obbligazioni del feudo erano generalmente servigi: la concessione terriera (tenure) veniva<br />

vincolata alla corvées rurale; in alcuni casi, però, vi poteva essere un carattere remunerativo del<br />

vincolo: si parlava in questo caso di tenure-salario. Comunque non c'era incompatibil<strong>it</strong>à fra le<br />

due forme di remunerazione del vassallo: la provenda e il feudo. Naturalmente l'«accasamento»<br />

del vassallo era di gran lunga più utile al signore, in particolar modo per la presenza domestica<br />

e per i mille uffici e consigli che poteva fare e dare.<br />

Tratteggiate e defin<strong>it</strong>e le “origini” – tenendo ferma la Francia quale angolo visuale<br />

privilegiato, ma non precludendosi un «giro d'orizzonte europeo» – Bloch si sofferma, in<br />

segu<strong>it</strong>o, sulle modal<strong>it</strong>à attraverso cui si arriverà all'ered<strong>it</strong>arietà del feudo; sulla plural<strong>it</strong>à degli<br />

omaggi che, dall'XI secolo, faranno il vassallo l'«uomo di più signori»; per giungere, e siamo sul<br />

finire della seconda età, alla constatazione della crescente commercializzazione della fedeltà<br />

attraverso la vend<strong>it</strong>a o cessione libera dei feudi.<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!