13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

indirizzare i testi in un unico senso, dall'altro l'eterogene<strong>it</strong>à e la compless<strong>it</strong>à dei brani ci ha<br />

indotto a una riflessione più accurata, a partire dall'enunciazione di tre interrogativi:<br />

a) Chi è che intraprende il comp<strong>it</strong>o ingrato di sciogliere un prigioniero dalle sue catene, e<br />

forzarlo a voltarsi, a costringerlo ad avanzare verso il muricciolo e a guardare gli oggetti dei<br />

quali fino ad allora questi aveva potuto percepire solo ombre? È costui un dio, un uomo, una<br />

forza interiore?<br />

b) Quale anel<strong>it</strong>o accompagna il percorso di liberazione?<br />

c) L'es<strong>it</strong>o del percorso è scontato? Vale la pena liberarsi dalla schiav<strong>it</strong>ù? Questa eventuale<br />

liberazione è vera libertà?<br />

L'approccio diretto ai testi è stata la strumentazione centrale del presente lavoro. Il comp<strong>it</strong>o<br />

dell'insegnante si è lim<strong>it</strong>ato nell'esposizione del percorso e dell'idea originaria alla base<br />

dell'un<strong>it</strong>à didattica, nonché la facil<strong>it</strong>azione alle letture, che hanno fatto parte del lavoro<br />

domestico degli studenti e delle studentesse. Infine il docente ha provveduto ad una guida<br />

nell'attiv<strong>it</strong>à di esposizione collettiva e di confronto al termine del percorso.<br />

Prerequis<strong>it</strong>i<br />

Conoscenza manualistica degli autori e dei percorsi filosofici antecedenti alla figura e alla<br />

speculazione di Platone.<br />

Capac<strong>it</strong>à di riconoscere termini filosofici fondamentali per amb<strong>it</strong>i defin<strong>it</strong>i:<br />

a. natura ( principio, fin<strong>it</strong>o-infin<strong>it</strong>o, trascendente-immanente, concreto-astratto);<br />

b. gnoseologia ( concetto, definizione; ver<strong>it</strong>à-opinione; scienza; ragione; conoscenza<br />

sensibile e intellettuale);<br />

c. ontologia ( logos, essere)<br />

In un testo antologico:<br />

Obiettivi<br />

• cogliere i concetti espressi;<br />

• enucleare il tema centrale;<br />

• individuare le tesi fondamentali;<br />

• ordinare le tesi rintracciate.<br />

Conoscenze: comprensione dell'allegoria della caverna di Platone e collocazione di questa<br />

dentro il percorso e il “sistema” filosofico dell'autore, cui si farà sommariamente cenno.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!