13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cap<strong>it</strong>oli del libro sono i seguenti:<br />

• Cap<strong>it</strong>olo primo – La nobiltà come classe di fatto<br />

• Cap<strong>it</strong>olo secondo – La v<strong>it</strong>a nobile<br />

• Cap<strong>it</strong>olo terzo – La cavalleria<br />

• Cap<strong>it</strong>olo quarto – Il passaggio della nobiltà di fatto in nobiltà di dir<strong>it</strong>to<br />

Il racconto più socio-antropologico, dei costumi e usi è sicuramente raccolto nei cap<strong>it</strong>oli<br />

secondo e terzo; più importanti e significativi, al fine della comprensione della tesi di Bloch e<br />

per fornire una strumentazione filologico-linguistica nonché terminologica appropriate, gli altri<br />

due.<br />

1. Prerequis<strong>it</strong>i: conoscenza storica manualistica fino all'XI-XII secolo.<br />

2. Obiettivi:<br />

Conoscenze: introdurre un nuovo protagonista della storia europea: la cavalleria.<br />

Competenze: saper definire lo sviluppo storico del concetto di nobiltà.<br />

Abil<strong>it</strong>à: sviluppare una appropriata conoscenza terminologica.<br />

3. Metodo: lezione frontale; letture collettive tram<strong>it</strong>e lavoro di gruppo in classe.<br />

4. Articolazione: orari e contenuti<br />

Tre ore di lezione e un'ora di verifica così strutturate:<br />

• Prima lezione (1 ora): La nobiltà di fatto<br />

Spiegazione: che cosa erano le «aristocrazie di sangue» e perché scompaiono; individuazione<br />

dei diversi significati della parola «nobile».<br />

Lettura individuale: Diversi sensi della parola «nobile» nella prima età feudale (pp. 326-238)<br />

• Seconda lezione (1 ora): La v<strong>it</strong>a quotidiana del “nobile”<br />

Spiegazione: perché il nobile predilige la guerra; quali erano le sue occupazioni casalinghe e i<br />

suoi svaghi.<br />

• Terza lezione (1 ora): Il passaggio alla nobiltà di dir<strong>it</strong>to<br />

Spiegazione: il r<strong>it</strong>o dell'adoubement, sua evoluzione e genesi della cavalleria.<br />

Lettura collettiva: L'«adoubement» (pp. 354-359)<br />

Lettura individuale: L'ered<strong>it</strong>arietà dell'«adoubement» e la nobil<strong>it</strong>azione (pp. 363-369)<br />

• Quarta lezione (1 ora): verifica orale<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!