13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Modern<strong>it</strong>à e modernismo<br />

Anno Accademico 2002-2003<br />

Non c'è mai stata un'epoca che non si sia sent<strong>it</strong>a, nel senso<br />

eccentrico del termine, «moderna» e non abbia creduto di<br />

essere immediatamente davanti ad un abisso. La lucida<br />

coscienza disperata di stare nel mezzo di una crisi decisiva<br />

è qualcosa di cronico nell'uman<strong>it</strong>à. Ogni epoca si presenta<br />

irrimediabilmente moderna. Il «moderno» tuttavia è diverso<br />

nel senso in cui sono diverse le varie figure di uno stesso<br />

caleidoscopio.<br />

Walter Benjamin, Das Passagen-Werk<br />

David Harvey in apertura del suo La crisi della modern<strong>it</strong>à99 muove da una suggestione di<br />

Charles Baudelaire, che definisce la modern<strong>it</strong>à come «il trans<strong>it</strong>o, il fugg<strong>it</strong>ivo, il contingente, la<br />

metà dell'arte di cui l'altra metà è l'eterno e l'immutabile» (Il p<strong>it</strong>tore della v<strong>it</strong>a moderna, 1863), per<br />

introdurre la distinzione fra “modern<strong>it</strong>à” e “modernismo”, nonché il rapporto fra modernismo<br />

e postmodernismo.<br />

Per modern<strong>it</strong>à Baudelaire intende il fluire e il divenire temporale e l'atteggiamento, l'operare,<br />

il rapportarsi degli uomini ad esso. La forte cr<strong>it</strong>ica al “passatismo”, ossia alla troppa attenzione<br />

per le molteplici modal<strong>it</strong>à di leggere e interpretare universalmente la società e le sue forme,<br />

diventa un elemento fondante di quello che lo stesso Baudelaire definisce “moderno”. In<br />

questa nuova epoca non ci dovrebbe essere più spazio per chi tende a realizzare e interpretare<br />

tram<strong>it</strong>e leggi universali la società; non vi dovrebbero essere più una spiegazione dei fenomeni<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!