13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da parte degli ungari; a nord dai normanni e dai vichinghi.<br />

Partire da questi avvenimenti ci permette di riflettere sull'origine dell'Occidente, proprio alla<br />

luce degli insegnamenti che possiamo trarre dalle ultime invasioni e dalle caratteristiche che le<br />

accomunano: il saccheggio aveva ridotto i contadini alla disperazione, i signori alla miseria e<br />

reso le c<strong>it</strong>tà affamate. Questo lo si deve soprattutto a un'inferior<strong>it</strong>à di organizzazione sul mare e<br />

al poco controllo del terr<strong>it</strong>orio a causa di una scarsa dens<strong>it</strong>à della popolazione; il nomade,<br />

inoltre, era un «soldato nato» e, dunque, antropologicamente differente dai sedentari: sempre<br />

pronto a mettersi in moto con i suoi mezzi ordinari, dotato di senso strategico dello spazio.<br />

Cosa rappresentano le invasioni? Che cosa succede dopo di esse? Cosa cambia e come si<br />

ristrutturano poteri e legami sociali? In propos<strong>it</strong>o la suggestione di Bloch è molto efficace:<br />

«come i progressi della malattia rivelano al medico la v<strong>it</strong>a segreta di un corpo, così, agli occhi<br />

dello storico, la marcia v<strong>it</strong>toriosa di una grande calam<strong>it</strong>à assume, per la società colp<strong>it</strong>a, tutto il<br />

valore di un sintomo» [Bloch, p. 68]. La grande calam<strong>it</strong>à delle ultime invasioni, quindi, ha<br />

rappresentato una realtà che è alla scaturigine della «civiltà europea»: un «sintomo», appunto,<br />

che dall'esterno si è fatto interno contaminando e producendo, al tempo stesso, una<br />

«straordinaria immun<strong>it</strong>à» dell'Occidente, condivisibile solo con il Giappone.<br />

Avendo voluto, come Bloch, passare in rassegna il senso delle ultime grandi invasioni per<br />

farne il punto d'avvio della trattazione, per quel ci riguarda ci permettiamo di seguire una<br />

suddivisione in parte differente da quella adottata nella definizione complessiva de La società<br />

feudale. Ecco le questioni che isoleremo nei tre seguenti paragrafi.<br />

1) Le condizioni materiali delle due età, la comunicazione scr<strong>it</strong>ta e orale e i «vincoli di<br />

sangue» intese come «condizioni» della struttura sociale e lette alla luce del tema della<br />

relazione quale tratto distintivo della v<strong>it</strong>a quotidiana delle due età feudali.<br />

2) Le strutture sociali: il feudo e la signoria rurale; i vincoli vassallatico-beneficiari intesi<br />

come la peculiar<strong>it</strong>à del medioevo occidentale; le relazioni di serv<strong>it</strong>ù e libertà.<br />

3) L'analisi delle classi e il governo degli uomini, insistendo, in modo particolare, sulla<br />

differenza fra la nobiltà della prima età e quella della seconda età feudale, soffermandoci<br />

sull'amministrazione delle «giustizie».<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!