13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

produzione culturale contemporanea. «Il crollo degli orizzonti temporali e l'interesse per<br />

l'istantane<strong>it</strong>à sono nati in parte dall'enfasi posta dalla produzione culturale contemporanea sugli<br />

eventi, gli spettacoli, gli heppenings e le immagini dei media»112. Sicuramente c'è un<br />

avvicinamento fra cultura popolare e ciò che un tempo veniva isolato come “cultura alta”,<br />

anche se per molti aspetti rimane illusorio. La televisione è proprio la cartina di tornasole di<br />

questa illusorietà: Taylor la identifica come il primo mezzo culturale nella storia che presenta le<br />

opere artistiche del passato «come un collage di fenomeni equivalenti e contemporanei, separati<br />

in larga misura dalla geografia e dalla storia materiale e trasportati nelle case e negli studi<br />

dell'Occidente in un flusso più o meno ininterrotto»113. Collage versus profond<strong>it</strong>à: emerge nel<br />

postmodernismo «un attaccamento alle superfici piuttosto che alle radici, al collage piuttosto che<br />

al lavoro in profond<strong>it</strong>à, alle immagini c<strong>it</strong>ate sovrapposte piuttosto che alle superfici lavorate, a<br />

un senso svan<strong>it</strong>o del tempo e dello spazio piuttosto che a un prodotto culturale concretamente<br />

realizzato»114.<br />

3. Temporal<strong>it</strong>à dello spazio (spazial<strong>it</strong>à del tempo): l'annullamento del luogo?<br />

Per leggere paesaggi e passaggi dal modernismo al postmodernismo abbiamo tenuto sullo<br />

sfondo lo spazio e il tempo, che, come sottolinea David Harvey, sono due «categorie<br />

fondamentali dell'esistenza umana»115. Cercheremo adesso di concentrare l'attenzione su come<br />

la compenetrazione dei due concetti nella definizione delle relazioni e dei gruppi sociali connoti<br />

in maniera particolare le dinamiche del potere nella condizione postmoderna.<br />

Innanz<strong>it</strong>utto lo sguardo di Harvey è volto agli spazi e ai tempi individuali nella v<strong>it</strong>a sociale, a<br />

partire dalla considerazione secondo la quale «gli individui sono visti come agenti motivati<br />

impegnati in progetti che consumano tempo attraverso il movimento nello spazio»116. E il<br />

problema dello spazio s'inserisce nella più complessa questione del controllo delle relazioni<br />

umane in una società cap<strong>it</strong>alistica: l'autore ci propone ancora una volta una storia delle idee,<br />

prendendo a riferimento Foucault, de Certeau e Bourdieu.<br />

Foucault sostiene che «lo spazio […] è una metafora di un luogo o di un conten<strong>it</strong>ore di<br />

111CM, p. 76.<br />

112CM, p. 80.<br />

113B. Taylor, Modernism, post-modernism, realism: a cr<strong>it</strong>ical perspective for art, Winchester 1987, p. 103-5.<br />

114CM, p. 83.<br />

115CM, p. 248.<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!