13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dir<strong>it</strong>to».<br />

Il quadro delle classi sociali è defin<strong>it</strong>o e concluso dall'autore in una disamina anal<strong>it</strong>ica<br />

recante le distinzioni all'interno della nobiltà, nel clero e relativamente alle professioni.<br />

L'ultima parte dell'opera è dedicata al «governo degli uomini» e, in particolare,<br />

all'amministrazione delle «giustizie», ai poteri tradizionali come le monarchie, l'impero e la<br />

Chiesa, al passaggio dai principati terr<strong>it</strong>oriali alle castellaníe. Parlarne al plurale significa,<br />

appunto, individuare la plural<strong>it</strong>à, ma anche il frazionamento e la differente articolazione e<br />

specific<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale dei poteri medesimi.<br />

Vi è un tratto caratteristico che contraddistingue la funzione di tali forme di governo: il<br />

disordine come caratteristica cost<strong>it</strong>uente la società feudale e la necess<strong>it</strong>à del mantenimento<br />

dell'ordine. Abbiamo già accennato al cimento della Chiesa per la «tregua» e la «pace» di Dio<br />

rispetto ad una violenza che, lo stesso Bloch, individua nell'economia, nei costumi e nel<br />

dir<strong>it</strong>to. Ed è proprio in relazione al sistema giudiziario che l'autore compie l'excursus più denso<br />

e interessante che prende avvio dall'Europa barbarica per poi passare alla Francia carolingia e<br />

agli altri “sistemi europei”, individuando non soltanto il permanere del disordine in materia, ma<br />

anche il proliferare di sedi giudicanti nonché di principî contradd<strong>it</strong>tori. Nello specifico notiamo<br />

che, accanto ai tribunali ordinari, sorgevano corti specializzate come quelle della Chiesa,<br />

oppure ist<strong>it</strong>uti come l'«immun<strong>it</strong>à» franca, il cui risultato sarà la delega diretta al signore di alcuni<br />

poteri giudiziari sugli ab<strong>it</strong>anti. In questo senso, nel corso dei secoli, permarranno non tanto e<br />

non solo differenziazioni nel giudizio fra i liberi e gli schiavi, quanto un'amministrazione<br />

terr<strong>it</strong>oriale delle giustizie secondo cui il termine «justicia vide talvolta il suo contenuto estendersi<br />

in maniera tale da designare l'insieme dei poteri signorili» [Bloch, p. 406].<br />

«Il feudalesimo come tipo sociale»<br />

Evidenziati i temi e i punti forti della trattazione di Marc Bloch, per concludere il presente<br />

lavoro, non possiamo che mettere in dialogo l'Introduzione de La società feudale con il suo<br />

epilogo. L'autore premette che il termine feudale rappresenta soltanto «l'etichetta di un<br />

contenuto che resta da definire» secondo differenti definizioni e angoli visuali: parla di società<br />

feudale a livello di periodizzazione – «momento storico ricavato dall'osservazione dei fenomeni<br />

sociali», «fase della storia europea», «periodo originale», «frammento del passato» – come «stato<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!