13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giudizio defin<strong>it</strong>ivo. Si tratta di un metodo adatto per lo sviluppo di una consapevolezza della<br />

propria prova e i suoi lim<strong>it</strong>i e può prevedere anche un confronto costruttivo con le<br />

sollec<strong>it</strong>azioni e le opinioni della classe.<br />

Per quanto concerne la scala di voti essa è stata dalla mia tutrice parametrata sulle classi; per<br />

esempio: il più bravo “9” e poi graduare, senza avere un idealtipo di “9” e graduare secondo<br />

questa scala ideale.<br />

d) L'esperienza di uno scambio.<br />

Per una settimana, durante l'anno scolastico 2003/04, ho svolto attiv<strong>it</strong>à di tirocinio con la<br />

professoressa Roberta Barabotti, tutrice del dott. Stefano Bertolucci: un'esperienza reciproca e<br />

utile quale metro di confronto fra differenti impostazioni didattiche e pedagogiche.<br />

Non ho avuto modo di svolgere esperienze attive, anche se la professoressa mi ha chiamato spesso<br />

in causa durante la lezione, direttamente e all'improvviso. Mi “gettava” nella mischia e, qualche volta,<br />

mi ha colto un po' impreparato sugli argomenti delle varie lezioni, rischiando di disorientare sia<br />

il sottoscr<strong>it</strong>to che la classe.<br />

La professoressa Barabotti fa molti collegamenti, a mo' di carrellata con anticipazioni delle<br />

spiegazioni future, sia a <strong>Storia</strong> che a <strong>Filosofia</strong>, anche durante le verifiche orali. L'interrogazione<br />

e la spiegazione, dunque, sono un rimandarsi e un interrompersi continuo. L'attenzione della<br />

classe in questo caso resta viva, ma, in certe occasioni, si corre il rischio di generare caos. Le<br />

domande rivolte agli studenti e alle studentesse sono un po' nozionistiche e tagliuzzano<br />

l'argomento.<br />

La maggior differenza che ho riscontrato fra la professoressa Barabotti e la mia tutrice, è che<br />

la professoressa Bucchioni tiene maggiormente a fare discorsi e spiegazioni “lunghe”, anziché<br />

privilegiare, nella spiegazione tanto quanto nelle chiarificazioni e interrogazioni, l'interazione<br />

eccessiva fatta sotto forma di domande nozionistiche e frammentarie.<br />

Con una classe in particolare la professoressa Barabotti non ha un buon rapporto e, molto<br />

spesso, confusione e indisciplina regnano sovrane. Minacciare ogni volta un rapporto sul<br />

registro per mantenere silenzio e disciplina non aiuta. Questa r<strong>it</strong>uale prova di forza non viene<br />

considerata come una minaccia dai ragazzi e dalle ragazze. Vi è un'assenza di autorevolezza in<br />

presenza di una classe estremamente indisciplinata e molto distratta, a tratti svogliata.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!