13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della discussione e trascrizione e selezione delle domande più significative. Enucleazione dei<br />

temi che maggiormente hanno colp<strong>it</strong>o gli allievi:<br />

a) i motivi per cui i prigionieri, chiusi nella caverna fin da bambini, pensano che le ombre<br />

siano realtà;<br />

b) il <strong>finale</strong>;<br />

c) identificazioni con i protagonisti del m<strong>it</strong>o: i prigionieri incatenati, il prigioniero liberato;<br />

d) il m<strong>it</strong>o e le nostre paure.<br />

Conclusioni dei ragazzi:<br />

• sostenere le proprie idee;<br />

• non avere timore degli altri;<br />

• pensare con la propria testa.<br />

III Fase<br />

Discussione guidata – dialogo filosofico.<br />

Aula: gli alunni sono disposti in cerchio. A. Bucchioni facil<strong>it</strong>a la discussione<br />

Lettura di alcuni passi del m<strong>it</strong>o, a turno. Formulazione di affermazioni, domande da trascrivere<br />

su un’agenda. Elaborazione di una domanda di carattere più ampio, di una o più meta<br />

domande. Sviluppo di un piano di discussione.<br />

FASE 1 – Il m<strong>it</strong>o della caverna<br />

Di segu<strong>it</strong>o brani tratti dal m<strong>it</strong>o della caverna, riadattati per la classe.<br />

S = Socrate<br />

G= Glaucone, fratello di Platone<br />

S. - […] paragona la nostra natura, per ciò che riguarda educazione e mancanza di educazione, a<br />

un’immagine come questa: in una dimora sotterranea a forma di caverna con l’entrata aperta alla luce e<br />

ampia quanto tutta la larghezza della caverna, pensa di vedere degli uomini, che vi stiano dentro fin da<br />

fanciulli, incatenati gambe e collo, fermi, in modo da poter vedere soltanto in avanti, e incapaci, a causa<br />

della catena, di muovere il capo. Immagina che alle loro spalle, in alto e lontana, brilli la luce di un fuoco<br />

e che tra il fuoco e i prigionieri vi sia una strada rialzata. Lungo questa strada vi è un muricciolo, come<br />

quegli schermi che i burattinai mettono davanti alle persone e mostrano al di sopra di essi i burattini.<br />

G. - Vedo.<br />

S - Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti vari che sporgono dal margine,<br />

come statue, figure di pietra e legno, lavorate in molti modi; alcuni prigionieri parlano, altri tacciono.<br />

G- Strana immagine la tua; e strani sono quei prigionieri.<br />

H- Somigliano a noi; credi che tali persone possano vedere, di sé e dei compagni, cose diverse dalle<br />

ombre che il fuoco proietta sulla parete della caverna che hanno di fronte?<br />

I- E come possono, se sono costretti a tenere immobile il capo per tutta la v<strong>it</strong>a?<br />

J- E per gli oggetti trasportati non è lo stesso?<br />

K- Sicuramente<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!