13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovedì 18 settembre '03 V F 1 h <strong>Storia</strong> Verifica orale<br />

Interrogazione sulla rivoluzione industriale. (riferimento al film di Chaplin Tempi moderni)<br />

Giovedì 18 settembre '03 V B 1 h <strong>Filosofia</strong> Discussione guidata<br />

Discussione collettiva sulla lettura data a casa circa il concetto di Illuminismo.<br />

Successivamente spiegazione del rapporto fra Illuminismo e Rinascimento.<br />

Considerazione generale: la V B rientra a scuola un po' addormentata.<br />

Giovedì 18 settembre '03 V F 1 h <strong>Filosofia</strong> Spiegazione<br />

Introduzione a Kant a partire dal concetto di ragione.<br />

Testo di riferimento (già letto durante l'estate): M. Piattelli Palmarini, R<strong>it</strong>ratto di Kant ad uso di mio figlio.<br />

Martedì 23 settembre '03 III G 1 h <strong>Filosofia</strong> Discussione guidata<br />

Due brani da leggere tratti da: M Heidegger, Introduzione alla metafisica; J. Dewey, Esperienza e natura.<br />

Ne nasce una ricca discussione con spunti sul lessico, a partire dalle parole più semplici: «essente»,<br />

«nulla», «felic<strong>it</strong>à», «noia».<br />

DALLA CLASSE: La domanda sull'essere è la prima? Ma il filosofo si fa solo domande astratte?<br />

Il comp<strong>it</strong>o della filosofia: invece di dare risposte esaustive, porsi altre domande, porre domande.<br />

VARIE DEFINIZIONI DI filosofia E DI filosofo DALLA CLASSE: «<strong>Filosofia</strong> come amore per la<br />

saggezza»; «persona che ha vasta conoscenza»; «sa parlare con parole profonde»; «migliora la<br />

propria condizione e quella degli altri».<br />

Quale conoscenza? Morale? Di sé?<br />

La conoscenza impara dai propri errori: riflettere sulla propria esperienza.<br />

Luca: «perché la filosofia si fa soltanto in alcuni tipi di scuole?» [Cfr. Lezione su programmi e<br />

manuale nell'insegnamento della filosofia del prof. Bucciarelli del 26 novembre 2002]<br />

Martedì 23 settembre '03 V B 1 h <strong>Filosofia</strong> Spiegazione<br />

R<strong>it</strong>iro delle mappe concettuali sul Contratto sociale.<br />

Spiegazione di parti di Marx adesso perché a storia fanno la rivoluzione industriale.<br />

Marx: il tema dell'alienazione; merci, feticismo; differenza fra valor d'uso e valore di scambio.<br />

Matteo mi dice: «Ti sei improfessor<strong>it</strong>o...» (perché quest'anno porto gli occhiali).<br />

Martedì 23 settembre '03 V F 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Le banche e gli scambi: cosa cambia nell'industrializzazione.<br />

Dubbi su “base aurea” e “gold standard”: parallelismo con l'Euro di oggi.<br />

Martedì 23 settembre '03 V F 1 h <strong>Filosofia</strong> Spiegazione<br />

Marx: risvolti filosofici dell'industrializzazione.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!