13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inizia lo scambio con l'altro tirocinante: nella settimana dal 10 al 15 novembre seguirò le<br />

lezioni della professoressa Roberta Barabotti.<br />

Lunedì 10 novembre '03 V C<br />

sperimentale<br />

1 h <strong>Filosofia</strong> Spiegazione/verifica<br />

Interrogazione/ripasso in vista della simulazione della terza prova per la matur<strong>it</strong>à.<br />

Kant: domande sparse su tutto il profilo e il pensiero.<br />

La professoressa ti chiama in causa direttamente e all'improvviso. Ti “getta” nella mischia e se sei un<br />

po' impreparato sull'argomento oggetto della lezione rischi di disorientar e disorientarti. Comunque<br />

è coinvolgente.<br />

La professoressa fa molti collegamenti, tipo carrellata rispetto ai pensatori e alle filosofia precedenti, con anticipazioni<br />

delle spiegazioni future.<br />

L'interrogazione e la spiegazione sono un rimandarsi e un intervallarsi continuo. L'attenzione in<br />

questo caso resta viva, ma si corre il rischio di generare caos.<br />

Le domande sono un po' nozionistiche e tagliuzzano l'argomento. Forse in certe classi dove il livello<br />

di apprendimento ed esposizione è medio-basso, questo è una modal<strong>it</strong>à di procedere adeguata a<br />

quel livello della classe.<br />

Lunedì 10 novembre '03 IV G 1 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

tecnologico<br />

Galileo Galilei (domande sparse).<br />

Cerca collegamenti con la storia e attraverso date salienti inquadra il dibatt<strong>it</strong>o filosofico.<br />

Anche in questa classe la professoressa procede per grandi carrellate concettuali sul pensiero del<br />

filosofo attraverso domande specifiche e collegamenti.<br />

Queste carrellate complessive hanno il mer<strong>it</strong>o di fornire il quadro, ma per il modo come sono portate<br />

avanti fanno, alle volte, uno spezzatino.<br />

La classe è molto rumorosa e indisciplinata: distrazione e poco studio approfond<strong>it</strong>o pare siano una<br />

costante.<br />

Lunedì 10 novembre '03<br />

Galileo.<br />

IV E<br />

linguistico<br />

1 h <strong>Filosofia</strong> Spiegazione<br />

Stesso schema di lezione usato nell'altra classe.<br />

Lettura collettiva della Lettera di Galileo a Castelli.<br />

Lunedì 10 novembre '03 V C 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

L'Italia repubblicana: periodo 1958-63.<br />

Su tre ore di lezione due sono dedicate allo svolgimento del programma curricolare e una è<br />

dedicata allo svolgimento della storia dell'Italia contemporanea, attraverso il testo di Ginsborg,<br />

<strong>Storia</strong> dell'Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!