13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

agionamento di G. Droz 14 definendo il m<strong>it</strong>o platonico come un «racconto simbolico», con<br />

molteplici peripezie, ricche di livelli di lettura e di interpretazioni diverse. Non tanto un banale<br />

paragone o una simil<strong>it</strong>udine, come la torpedine del Menone, e neppure un'immagine, come il<br />

cigno di Apollo nel Fedone, bensì un “m<strong>it</strong>o allegorico”.<br />

Nell'undicesima delle sue Quindici lezioni su Platone 15, M. Vegetti s'interroga su una possibile<br />

teoria dei «due mondi» quale tratto definente e di sistema per l'intera filosofia platonica.<br />

Mondo sensibile e mondo intelligibile, doxa ed episteme. Attraverso Droz, Vegetti e, soprattutto,<br />

F. Adorno 16 potremmo, a questo punto, leggere il m<strong>it</strong>o allegorico della caverna al fine di<br />

delineare i momenti del conoscere attraverso il processo ascensivo (dalla sensazione alla<br />

percezione, al momento discorsivo dei dati, all'intellezione) e quello discensivo<br />

(dall'intellezione del Bene al discorso tra le idee e da questo alle singole scienze) per arrivare<br />

fino alla 'dialettica'. Ma non vogliamo approcciare dal lato gnoseologico il m<strong>it</strong>o.<br />

Ci preme, invece, fare una provocazione e leggerlo attraverso una immagine alla quale – in<br />

potenza – possiamo fornire un carattere di universal<strong>it</strong>à, individuabile nel celebre scambio di<br />

battute fra Socrate e Glaucone: «Strana immagine è la tua – disse – e strani sono quei<br />

prigionieri». «Somigliano a noi – risposi». Lo strano dell'immagine, lo strano del prigioniero, lo<br />

strano della somiglianza. Somigliano a noi. A partire dalla polar<strong>it</strong>à schiav<strong>it</strong>ù/libertà, allora,<br />

cercheremo di far discendere altre polarizzazioni sia scavando all'interno dell'allegoria<br />

platonica, sia ricercando altri testi e contesti. Proprio per porre l'accento su una dicotomia<br />

fondante dell'essere e dell'esser-ci, ossia dell'agire in comun<strong>it</strong>à.<br />

3. Intermezzo: prima di Platone, dopo Platone<br />

Prima di addentrarci nelle nostre “polarizzazioni” vorremmo menzionare, attraverso questo<br />

intermezzo, alcuni frammenti e opere che hanno al centro anche loro il riferimento alla caverna e<br />

al buio. Da questo punto di vista il libro di K. Gaiser 17 è un cantiere aperto: «Parmenide, con la<br />

rappresentazione immaginaria dell'ascesa dal buio alla luce; […] Empedocle, con l'opinione che<br />

il nostro mondo, visto dal mondo degli dèi, è un mondo sotterraneo, una caverna dell'Ade» 18.<br />

Per non parlare dello stesso Platone nel Fedone (108 C - 115 A: cf. A 2), dialogo scr<strong>it</strong>to prima<br />

14 G. Droz, I m<strong>it</strong>i platonici, Edizioni Dedalo, Bari 1984, p. 83.<br />

15 M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Einaudi, Torino 2003, pp. 164-74.<br />

16 F. Adorno, Introduzione e Platone, Laterza, Roma-Bari 1978, pp. 95-108.<br />

17 K. Gaiser, Il paragone della caverna. Variazioni da Platone ad oggi, Bibliopolis, Napoli.<br />

18 Ibidem, p. 29.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!