13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'analisi di Marx<br />

da Karl Marx, La guerra civile in Francia, Ed<strong>it</strong>ori Riun<strong>it</strong>i, Roma 1974.<br />

Il giudizio del Mazzini<br />

da G. Mazzini, Il Comune e l'Assemblea, in Opere, vol. II, Rizzoli, Milano 1938.<br />

(i testi integrali sono riportati nelle dispense forn<strong>it</strong>e alla classe)<br />

Struttura e tempi<br />

Lezione 1: Da Napoleone III alla Comune (1h)<br />

Lezione 2: Che cos'è il bonapartismo? Quali caratteri ha il primo stato operaio? (1h)<br />

Lezione 3: Verifica orale (1h)<br />

Motivi, cr<strong>it</strong>eri, scelte, problemi, risultati, autovalutazine<br />

La nostra proposta didattica, partendo dall’esposizione fati storici (Lezione 1), ha messo al<br />

centro su una comparazione fra il sistema statuale e di governo di Napoleone III e quello<br />

comunardo (Lezione 2). In particolare si è voluto suggerire, attraverso la discussione (Lezione<br />

3), altre forme plebisc<strong>it</strong>arie di consenso al potere e, di contro, altre forme di autogoverno<br />

presenti nella storia successiva a quegli anni. Così si è potuto affrontare un quadro più<br />

esaustivo circa la forma-stato e la forma-governo, con particolare riferimento, per quanto<br />

attiene il Novecento, ai fascismi, alle d<strong>it</strong>tature sudamericane e ai regimi del cosiddetto<br />

socialismo reale. L’idea che ci ha mosso, verificata con la classe, è stata quella di mostrare, nel<br />

caso specifico dell’un<strong>it</strong>à didattica, come a distanza di pochi anni, all’interno del medesimo<br />

paese, potessero convivere forme di stato e di governo diametralmente opposte, così come<br />

utile è stato soffermare la nostra attenzione su come, nel corso del Novecento, fenomeni come<br />

il plebisc<strong>it</strong>arismo si siano ripetuti.<br />

Un valido contributo al mio lavoro è stato quello della tutor, che mi ha segu<strong>it</strong>o durante le<br />

esposizioni e la verifica integrando e consentendo una più fluida esposizione, fornendo<br />

attenzioni e integrazioni che hanno ampliato i contenuti proposti.<br />

Credo che questa intercambiabil<strong>it</strong>à di ruolo debba essere alla base di ogni esperienza di<br />

tirocinio attivo.<br />

b) <strong>Filosofia</strong>: “Versioni e visioni della caverna (A partire da Platone)”<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!