13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Le fonti<br />

Lettura 1<br />

Gli ultimi giorni della Comune<br />

Vi furono notti più rumorose, più lampeggianti, più grandiose, quando l'incendio ed i<br />

cannoneggiamenti avvolsero tutta Parigi; nessuna penetrò più lugubremente negli animi. Notte<br />

di raccoglimento, veglia d'armi. Nelle tenebre la gente si cerca, si parla a bassa voce, attinge<br />

speranza, ne dà a sua volta. Ai crocicchi ci si consulta per studiare le posizioni e poi al lavoro!<br />

Avanti con la zappa, il selciato! Accumulare la terra per attutire il colpo degli obici! Proteggere i<br />

combattenti con i materassi gettati giù dalle case: ormai non si dormirà più. Si ammassino le<br />

pietre, cementare d'odio, le une contro le altre come petti umani sul campo di battaglia. Il<br />

versagliese1 ha sorpreso la c<strong>it</strong>tà indifesa; che faccia i conti domani con la risposta popolare!<br />

Tutti i passanti sono requis<strong>it</strong>i: «Su, c<strong>it</strong>tadino! Dacci una mano per la repubblica». Alla<br />

Bastiglia e sui boulevards interni, si incontrano qui e là formicai di lavoratori; alcuni scavano la<br />

terra, altri portano i selci. Vi sono ragazzi che maneggiano pale e zappe grandi quanto loro. Le<br />

donne esortano, supplicano gli uomini. La mano delicata delle fanciulle solleva la dura vanga,<br />

che ricade con un rumore secco e fa scaturire scintille. Ci vuole un'ora per intaccare seriamente<br />

il suolo; si passerà la notte lavorando.<br />

«In place Clanche – scriveva un giornalista l'indomani – c'è una barricata costru<strong>it</strong>a e difesa<br />

alla perfezione da un battaglione di donne, circa centoventi. Nel momento in cui arrivo una<br />

forma oscura si stacca dal vano di un portone. È una fanciulla con il berretto frigio sulle<br />

vent<strong>it</strong>ré, il fucile in mano e la giberna alle reni: “Altolà c<strong>it</strong>tadino! Non si passa!”. Il martedì<br />

sera, ad un'altra barricata, molte pescivendole della Halle2 lavorarono lungamente a riempire di<br />

terra sacchi e panieri».<br />

Non sono più i fortini tradizionali, alti due piani. Le barricate improvvisate improvvisate<br />

nelle giornate di maggio sono fatte di sassi e arrivano appena ad altezza d'uomo. Dietro, a<br />

volte, c'è un cannone o una m<strong>it</strong>ragliatrice. Nel mezzo, fermata con due sassi, la bandiera rossa,<br />

colore della vendetta. In venti, dietro a questo simulacro di spalto, riuscirono a fermare<br />

reggimenti interi.<br />

Se un minimo piano d'assieme avesse diretto questi sforzi, se Montmartre e il Panthéon<br />

avessero incrociato i tiri, se avesse incontrato sulla strada qualche esplosione abilmente<br />

predisposta, l'armata versagliese avrebbe voltato le spalle. Ma i federati3, senza una direzione<br />

efficiente e senza conoscenze mil<strong>it</strong>ari, non videro più lontano del loro quartiere e perfino della<br />

loro strada. Invece di duecento barricate nei punti strategici, solide, facili da difendere con sette<br />

o ottomila uomini, se ne disseminarono centinaia, impossibili da tenere. L'errore generale fu di<br />

credere che gli attacchi sarebbero stati sferrati di fronte, mentre i versagliesi effettuarono<br />

dovunque movimenti aggiranti.<br />

La sera, la linea versagliese circonda gran parte della c<strong>it</strong>tà. […]<br />

Davanti all'invasore non vi sono che larve di barricate. Se con uno sforzo questa linea viene<br />

sfondata, il centro si troverà completamente senza difesa. I centotrentamila versagliesi non<br />

1 versagliese: versagliesi erano chiamati i soldati e i pol<strong>it</strong>ici agli ordini del governo ufficiale che si era rifugiato a<br />

Versailles.<br />

2 Halle: è il vecchio mercato generale di Parigi.<br />

3 federati: presero questo nome gli uomini che aderirono alla Comune, auspicando il progetto d'uno Stato fondato sulla<br />

federazione dei piccoli e grandi centri c<strong>it</strong>tadini e rifiutando la struttura centralizzata dello Stato moderno.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!