13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scientifico statale “F. Buonarroti” di Pisa (a.s. 2003/04), proposta assieme alla tutor Antonella<br />

Bucchioni, che ha masso al centro l'allegoria della caverna di Platone in relazione con altre<br />

versioni e visioni, soprattutto letterarie e filmiche .<br />

L'approccio diretto ai testi, riportati in Appendice, ha forn<strong>it</strong>o la strumentazione centrale del<br />

presente lavoro. Il comp<strong>it</strong>o dell'insegnante è stato quello di esposizione del percorso e dell'idea<br />

originaria alla base dell'un<strong>it</strong>à didattica, nonché la facil<strong>it</strong>azione alle letture, che sono avvenute<br />

individualmente, quindi la guida nell'attiv<strong>it</strong>à di esposizione collettiva e di confronto al termine<br />

del percorso.<br />

Quello che segue riassume l'un<strong>it</strong>à didattica suddividendola in Prerequis<strong>it</strong>i, Obiettivi, Metodo,<br />

Bibliografia di riferimento, Testi, Struttura e tempi; seguiranno alcuni nuclei tematici su cui si è<br />

lavorato e su cui si è sviluppata l'attenzione e la riflessione dei ragazzi e delle ragazze. Tali<br />

nuclei propongono un lavoro per polar<strong>it</strong>à attraverso cui sono stati approcciati i testi, riassunti,<br />

e da cui sono stati selezionati passi significanti.<br />

1. Prerequis<strong>it</strong>i<br />

Conoscenza manualistica degli autori e dei percorsi filosofici antecedenti alla figura e alla<br />

speculazione di Platone.<br />

Capac<strong>it</strong>à di riconoscere termini filosofici fondamentali per amb<strong>it</strong>i defin<strong>it</strong>i:<br />

a. natura ( principio, fin<strong>it</strong>o-infin<strong>it</strong>o, trascendente-immanente, concreto-astratto);<br />

b. gnoseologia ( concetto, definizione; ver<strong>it</strong>à-opinione; scienza; ragione; conoscenza<br />

sensibile e intellettuale);<br />

c. ontologia ( logos, essere)<br />

In un testo antologico:<br />

2. Obiettivi<br />

• cogliere i concetti espressi;<br />

• enucleare il tema centrale;<br />

• individuare le tesi fondamentali;<br />

• ordinare le tesi rintracciate.<br />

Conoscenze: comprensione dell'allegoria della caverna di Platone e collocazione di questa<br />

dentro il percorso e il “sistema” filosofico dell'autore, cui si farà sommariamente cenno.<br />

Competenze:<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!