13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Il Liceo Scientifico “Filippo Buonarroti” di Pisa<br />

1) Caratteri salienti del P.O.F.<br />

L'ordinamento del Liceo statale “Filippo Buonarroti” prevede corsi di liceo scientifico di<br />

ordinamento con il piano nazionale di informatica per tutti e cinque gli anni, con introduzione<br />

di fisica fino dalla prima classe del biennio, e una sperimentazione curricolare di Scienze<br />

naturali, Chimica e Geografia, con l'introduzione di Scienze dalla prima classe. Prevede, inoltre,<br />

dall'anno scolastico 1997/98, nell'amb<strong>it</strong>o del Progetto Autonomia, corsi sperimentali con<br />

Indirizzo Linguistico, Indirizzo Scientifico, Indirizzo Scientifico-Tecnologico.<br />

Gli orari sono di 30 e 31 ore improntati alla flessibil<strong>it</strong>à e le ore per ogni disciplina vengono<br />

computate in un monte orario annuo, senza l'obbligo di un orario fisso settimanale. Sono<br />

organizzate compresenze di docenti per molti insegnamenti.<br />

Il biennio è articolato in un'area dell'equivalenza, con discipline identiche e identico carico<br />

orario per i tre indirizzi; un'area di indirizzo e l'area integrativa, che offre alla scuola di scegliere<br />

liberamente un nuovo insegnamento o l'integrazione oraria di insegnamenti già presenti nelle<br />

altre aree. Inoltre il biennio è caratterizzato dall'insegnamento di Dir<strong>it</strong>to ed Economia e da<br />

quello di Linguaggi non verbali e multimediali. I trienni sono caratterizzati in modo particolare<br />

per un curricolo che tende a specializzarsi man mano che si procede verso l'ultimo anno, per<br />

un'area di integrazione di tre ore, che offre possibil<strong>it</strong>à di personalizzazione del curricolo di<br />

base; consente, infine, ore di compresenza lasciate alla libera scelta dei consigli di classe.<br />

L'indirizzo linguistico vede lo studio di tre lingue straniere, sia nelle loro strutture proprie sia<br />

nel confronto circa i patrimoni culturali e letterari; accanto a questa ampia area vi è un<br />

pacchetto di ore di discipline storico-filosofiche e scientifiche e discipline il cui studio termina<br />

in quarta: Latino e Fisica. Gli indirizzi Scientifico e Scientifico-Tecnologico lavorano attorno<br />

alla stretta correlazione fra le attiv<strong>it</strong>à laboratoriali o di lezioni esterne alla scuola e la riflessione<br />

teorica sviluppata in classe, dando molto spazio alle discipline umanistiche e linguistiche. Per<br />

l'indirizzo scientifico è previsto anche lo studio del Latino fino alla classe quarta.<br />

Ampio spazio è dedicato alla valutazione, verifica e autovalutazione del processo formativo.<br />

In mer<strong>it</strong>o alla valutazione degli studenti e delle studentesse oltre ai voti quadrimestrali, vi sono<br />

dei “pagellini” ogni bimestre che riportano un giudizio accertato in <strong>it</strong>inere. Di notevole<br />

interesse è anche l'offerta degli Interventi didattici educativi integrativi con la programmazione di<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!