13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scoperta. Marçal dovrà sorvegliare, insieme ad altri guardiani, quella “scoperta”. Dentro la<br />

grotta è rappresentata l'allegoria platonica: tutto questo getta luce sull'illusorietà del Centro [«Sì,<br />

ho letto qualcosa in passato, rispose Marçal, E dunque saprai che quello che c'è lì, essendo ciò<br />

che è, non ha realtà, non può essere reale, Lo so, Eppure io ho toccato con questa mano la<br />

fronte di una di quelle donne, non è stata un'illusione, non è stato un sogno, se ci tornassi ora<br />

troverei gli stessi tre uomini e le stesse tre donne, le stesse corde che li legano, la stessa<br />

panchina di pietra, la stessa parete davanti, Se non sono gli altri, visto che loro non sono<br />

esist<strong>it</strong>i, chi sono questi, domando Marçal, Non lo so, ma dopo averli visti ho ripensato che<br />

forse ciò che realmente non esiste è quello a cui diamo il nome di non esistenza»]. Tornato a<br />

casa, alla domanda di Marta «E cosa avete visto, chi sono quelle persone», il padre risponde<br />

«Siamo noi, disse Cipriano Algor, Cosa volete dire, Che siamo noi, io, tu, Marçal, tutto il<br />

Centro, probabilmente il mondo». Non resta che andarsene, fuggire, ma è un r<strong>it</strong>ornare alla v<strong>it</strong>a<br />

di prima. Un atto necessario e voluto.<br />

The Matrix dei Wachowski. La presunta realtà è proprio «un mondo f<strong>it</strong>tizio», come svela<br />

Morpheus a Neo, in una della scene di Matrix. La trama filmica si ricollega esplic<strong>it</strong>amente al<br />

m<strong>it</strong>o platonico: Neo in qualche modo rappresenta l'uomo-filosofo che riesce a uscire fuori<br />

della caverna (Matrix) e a vedere finalmente la vera realtà. All'inizio egli è abbagliato dalla luce,<br />

ma, una volta ab<strong>it</strong>uatosi e una volta riconosciuta la ver<strong>it</strong>à, torna nella caverna, in Matrix, per<br />

liberare gli altri uomini. La ver<strong>it</strong>à però fa paura e non tutti gli uomini hanno il coraggio, la<br />

costanza, l'interesse di accettarla, e chi invece la proclama rischia anche di fare una brutta fine.<br />

Cypher, il trad<strong>it</strong>ore del film, rappresenta questa uman<strong>it</strong>à pigra, timorosa, legata alle proprie<br />

sicurezze, dunque ostile ai profeti della ver<strong>it</strong>à. Come Cypher molti preferiscono la schiav<strong>it</strong>ù di<br />

Matrix, ossia la schiav<strong>it</strong>ù di un «mondo che ti è stato messo dinanzi agli occhi per nasconderti<br />

la ver<strong>it</strong>à», come spiega Morpheus. E ancora, rivolto a Neo: «sei uno schiavo. Come tutti gli altri<br />

sei nato in catene, sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha mura, che non ha<br />

odore, una prigione per la tua mente». E poi torna il tema del mondo dei sogni e del mondo<br />

della realtà, analoga tensione che contraddistingue, stavolta consapevolmente, il protagonista<br />

de La tana [«E così mi perdo in considerazioni tecniche, riprendo un'altra volta a sognare di<br />

una costruzione perfetta, ciò mi rende un po' tranquillo e ad occhi chiusi ammiro, estatico,<br />

possibil<strong>it</strong>à più o meno convincenti dalle quali uscire ed entrare inosservato»].<br />

Il benvenuto «nella tua desertica, nuova realtà» non può che essere accompagnato<br />

dall'incredul<strong>it</strong>à e dallo stupore di Neo [«No! non è possibile! Io non ci credo!»].<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!