13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì 7 febbraio '03 IV B 1 h Assemblea di classe<br />

O.d.g.: problemi con i professori e comportamento in classe alla luce della discussione dell'ultimo<br />

consiglio di classe sugli scrutini.<br />

Venerdì 7 febbraio '03 IV B 1 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Cartesio: discussione sulle prime cose studiate (non interrogazione, ma discussione per chiarimenti e<br />

integrazione della spiegazione precedente). Dubbi di alcuni studenti fugati da altri: in questo modo si<br />

mette in circolo il sapere in uno scambio utile a tutta la classe.<br />

Trattazione in parallelo (tradizionale IV E e sperimentale IV F) le medesime parti del programma: si<br />

nota, in particolare, il livello di comprensione e di questioni poste realmente differente. Sono due<br />

livelli e approcci: nello sperimentale le ragazze sono più “superficiali”, nel tradizionale più attenzione e<br />

approfondimento. (es. Cartesio e il «cog<strong>it</strong>o ergo sum» e l'obiezione di Hobbes).<br />

Domandone: esiste la perfezione?<br />

Nota a margine: l'orologio di un ragazzo è sincronizzato perfettamente con la campanella: quando lui<br />

fa “il” gesto la campanella suona (anche in classe mia alle medie c'era un ragazzo che faceva la stessa<br />

cosa, è un classico).<br />

Venerdì 7 febbraio '03 V B 1 h <strong>Filosofia</strong> Spiegazione<br />

Marx: plusvalore e pluslavoro<br />

Continuazione della spiegazione attraverso la lettura dei testi.<br />

Sabato 8 febbraio '03 V B 2 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

I Collettivi degli studenti medi distribuiscono un volantino della manifestazione contro la vis<strong>it</strong>a della<br />

Moratti a Pisa [vedi allegato G].<br />

L'Europa dopo la grande guerra: la s<strong>it</strong>uazione <strong>it</strong>aliana, l'avvento del fascismo.<br />

Per l'insegnante: nella spiegazione anche una traccia schematica è importante; poi l'ampliamento e i<br />

riferimenti (anche storiografici) sono utili; ampliano l'orizzonte, integrano l'esposizione dei fatti.<br />

Piccolo intervento mio: Mussolini socialista, direttore dell'Avanti!<br />

Pausa fra un'ora e l'altra: è salutare per staccare e ripartire più concentrati.<br />

Approfondimento: lettura sulla “marcia su Roma” dal testo di Della Peruta.<br />

Venerdì 7 febbraio '03 IV F 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Napoleone (in programma due o tre lezioni di spiegazione e poi l'interrogazione)<br />

La confidenza con questa classe è stata più difficile all'inizio, ma adesso il rapporto è pos<strong>it</strong>ivo.<br />

Dal 12 al 26 febbraio inizia lo scambio della IV B con i ragazzi inglesi (permangono a Pisa)<br />

Mercoledì 12 febbraio '03 IV F 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Napoleone<br />

Tutto chiaro? «Non ho cap<strong>it</strong>o che cos'è il Direttorio». Chiarificazione alternando la lettura del<br />

manuale alla spiegazione.<br />

La campagna d'Italia.<br />

Stamani c'è una difficoltà di attenzione e di risposta alle sollec<strong>it</strong>azioni.<br />

Alcune domande e considerazioni possono aiutare nell'esposizione di parti della spiegazione e<br />

facil<strong>it</strong>are la comprensione di tutta la classe.<br />

(Sorelle: sette, tredici, Repubbliche)<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!