13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di civiltà» e, infine, come «regime o sistema sociale», «tipo di organizzazione sociale molto<br />

complessa». Queste declinazioni ricorrono nei vari cap<strong>it</strong>oli del libro, e anche se per alcuni<br />

cr<strong>it</strong>ici l'arch<strong>it</strong>ettura dell'opera sembra per questo squilibrata poiché sono forn<strong>it</strong>i una serie di<br />

concetti a prima vista disorientanti, il baricentro del lavoro di Bloch sta nella definizione della<br />

struttura sociale feudale: nell'individuare, cioè, una tipologia sociale della feudal<strong>it</strong>à.<br />

Ricap<strong>it</strong>oliamo. Il feudalesimo europeo «coincise con un profondo indebolimento dello<br />

Stato», contestualmente all'affermarsi di una «folla» di piccoli poteri; fu «il risultato della brutale<br />

dissoluzione delle società più antiche» in segu<strong>it</strong>o alla fusione/contaminazione dovuta alle<br />

grandi invasioni; «fu una società diseguale, piuttosto che gerarchizzata; di capi più che di nobili;<br />

di servi più che di schiavi» [Bloch, p.493]. Caratterizzata della signoria rurale, da vincoli<br />

vassallatico-beneficiari, da capi guerrieri, la struttura sociale feudale è la forma dominante della<br />

civiltà medievale europea del Nord e del Centro, con alcuni «larghi vuoti»: penisola scandinava,<br />

Frisia, Irlanda.<br />

A partire dalla seconda metà del XIII secolo, però, le società europee si allontaneranno dal<br />

«tipo» feudale, anche se, è giusto ricordarlo, alcune strutture sociali sopravviveranno: in<br />

particolare la signoria rurale, «l'idea guerriera» che animava la cavalleria oramai cristallizzata in<br />

nobiltà, «l'idea di contratto» che legava bilateralmente il signore al suo vassallo.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!