13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

capac<strong>it</strong>à di “leggere altre menti”; b) la definizione delle teorie della mente, ossia la comprensione<br />

degli “stati intenzionali”; c) uno studio sulla metacognizione, vale a dire cosa i bambini pensano<br />

dell'apprendere, del ricordare e del pensare; d) gli studi sull'apprendimento collaborativo<br />

attraverso cui i bambini esprimono e correggono le proprie credenze nel dialogo. Tutti questi<br />

filoni di ricerca hanno in comune lo sforzo di capire come i bambini organizzano il proprio<br />

apprendimento, la memorizzazione, la formulazione di ipotesi e il pensiero: «oggetto di studio<br />

diventa la psicologia popolare propria del bambino e il modo in cui si sviluppa» 36.<br />

Riassumendo e schematizzando, ci dice Bruner, possiamo sintetizzare le quattro concezioni<br />

in due dimensioni: internalizzazione-esternalizzazione e intersoggettiva-oggettivista. Nel primo caso le<br />

teorie basate sull'esternalizzazione mettono l'accento su quello che gli adulti possono fare<br />

“dall'esterno”, mentre le teorie basate sull'internalizzazione avranno al centro il bambino che<br />

apprende. «La seconda dimensione descrive il grado di intersoggettiv<strong>it</strong>à o di “comprensione<br />

comune” che si presuppone debba esservi fra lo studioso di pedagogia e i soggetti a cui si<br />

riferiscono le sue teorie» 37.<br />

A partire da determinati obiettivi prefissati quali a) il miglioramento della capac<strong>it</strong>à di ascolto,<br />

b) la sperimentazione di s<strong>it</strong>uazioni di comunicazione corretta, c) l'acquisizione della capac<strong>it</strong>à di<br />

comprendere messaggi costru<strong>it</strong>i utilizzando l’espressione verbale orale, si è cercato di<br />

congiungere le dimensioni di internalizzazione-esternalizzazione e intersoggettiva-oggettivista per far<br />

acquisire ai bambini e alle bambine la capac<strong>it</strong>à di esprimersi oralmente con coerenza ed<br />

efficacia, tenendo conto dell’argomento, del destinatario, della s<strong>it</strong>uazione comunicativa. Con<br />

particolare attenzione ad imparare a riconoscere e rispettare le diverse prospettive con cui si<br />

accede alla realtà, nonché a confrontarsi e a rispettare i punti di vista diversi dal proprio.<br />

L’interesse per l’argomento e l’att<strong>it</strong>udine all’indagine evidenziate, ma anche la necess<strong>it</strong>à di far<br />

acquisire agli alunni la capac<strong>it</strong>à di interagire dialogicamente e confrontare prospettive e punti di<br />

vista eterogenei, hanno motivato i docenti ad andare oltre il livello dell’indagine semantico-<br />

letteraria o storico-linguistica, e a proporre un approccio al m<strong>it</strong>o “dall'esterno” a carattere<br />

esplorativo, riflessivo e metariflessivo, coinvolgendo i bambini e le bambine in un’esperienza<br />

filosofica che ha preso le mosse dalla loro intenzional<strong>it</strong>à alla curios<strong>it</strong>à per l’argomento.<br />

Nella Fase 1 gli alunni si sono avvicinati al m<strong>it</strong>o con un approccio di tipo narrativo, modal<strong>it</strong>à<br />

36 Ibidem, p. 71. L'ultima prospettiva, infine, r<strong>it</strong>iene che l'insegnamento dovrebbe aiutare i bambini nella distinzione fra<br />

le conoscenze personali da un lato e quelle che una cultura considera acquis<strong>it</strong>e nel suo patrimonio. Non basta questo,<br />

però: i bambini devono anche saper cogliere il fondamento della conoscenza.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!