13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Martedì 15 aprile '03 IV F 2 h <strong>Storia</strong> Verifica orale/Spiegazione<br />

Restaurazione e anni '20 in Europa<br />

Approfondimento: ruolo della libertà di stampa e della scuola pubblica.<br />

Vengono interrogate due ragazze brave (fra le più brave): forse una delle due è un pochino più brava<br />

(ma proprio un pochino) meglio dell'altra. Che fare? Dare il sol<strong>it</strong>o voto oppure mettere quel “+” che<br />

fa la differenza? No. Stesso voto.<br />

Europa: spiegazione moti del '30-31 e panoramica fino al '48.<br />

Mercoledì 16 aprile '03 V B 1 h <strong>Storia</strong> Verifica orale<br />

Approfondimento di Claudia, con schematizzazione, su Olocausto e campi di concentramento<br />

(storiografia e letture)<br />

Documenti di E. Nolte ed E. Traverso: un parallelismo fra campi nazisti e gulag.<br />

Esposizione ulteriore su altre due letture circa le responsabil<strong>it</strong>à: D.J. Goldhagen e C.R. Browning<br />

I quattro brani sono tratti dal manuale di Fossati-Luppi-Zanette Studiare storia.<br />

Considerazione quasi <strong>finale</strong>: è utile tenere un diario di bordo quando saremo insegnanti (oltre che adesso che<br />

siamo tirocinanti)? Sì, per prendere appunti, annotare esperienze, consigli che ci vengono dai ragazzi e<br />

dal lavoro collettivo della classe.<br />

Mercoledì 16 aprile '03 IV B 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Letture di storiografia (tratte dal manuale in adozione) e discussione in classe.<br />

1) il pensiero di Mazzini (A. Omodeo).<br />

2) la concezione di democrazia in Mazzini e Buonarroti (G. Candeloro)<br />

Mercoledì 23 aprile '03 V B 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Chiarimenti: «perché l'Italia attacca la Francia?»; «e il ruolo della Chiesa?»; chiarimenti sulla fine della II<br />

guerra mondiale.<br />

Lettura da <strong>Storia</strong> della Repubblica di Salò di F.W. Deakin<br />

Mercoledì 23 aprile '03 IV B 1 h <strong>Filosofia</strong> Spiegazione<br />

Spinoza: domande sparse per fare il punto sulle cose spiegate sino ad allora.<br />

(esempio di panteismo «Deus sive natura»: un oceano)<br />

Giovedì 24 aprile '03 IV F 1 h <strong>Storia</strong> Discussione<br />

Sono in tre<br />

Discussione sul 25 aprile tram<strong>it</strong>e materiali di attual<strong>it</strong>à tratti dai giornali di ieri e di oggi.<br />

Inquadramento storico-pol<strong>it</strong>ico su Repubblica di Salò e Resistenza.<br />

Alla domanda su chi avesse liberato l'Italia da nazi-fascismo la risposta è stata: gli angloamericani.<br />

Giovedì 24 aprile '03 1 h Disposizione Supplenza in II B<br />

Ne approf<strong>it</strong>tiamo per fare il punto sulla programmazione e sui programmi di <strong>Storia</strong> e <strong>Filosofia</strong> per la<br />

matur<strong>it</strong>à.<br />

Giovedì 24 aprile '03 V B 1 h <strong>Storia</strong> Discussione<br />

Discussione sul 25 aprile.<br />

Lettura dell'ed<strong>it</strong>oriale di Giorgio Bocca comparso su la Repubblica del 23 aprile.<br />

Lettura dell'articolo Il partigiano Ming e Bondi ( la Repubblica del 24 aprile).<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!