13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e, al tempo stesso, dovevano convivere con il pericolo dei “rossi”, ossia di un proletariato sì<br />

vinto, ma ancora minaccioso. Le classi proprietarie, quindi, preferirono abbandonare<br />

temporaneamente il potere pol<strong>it</strong>ico pur di conservare il dominio sociale: l'esecutivo fu gest<strong>it</strong>o,<br />

infatti, da un personale pol<strong>it</strong>ico estraneo tanto alla borghesia quanto al proletariato,<br />

espressione soprattutto dei contadini e della provincia.<br />

Assumendo la chiave interpretativa che definisce il regime di Napoleone III una «d<strong>it</strong>tatura<br />

plebisc<strong>it</strong>aria» possiamo, altresì, condividere l'interpretazione storiografica secondo la quale tale<br />

forma di governo rappresentava il più probabile sbocco alla crisi sociale e ist<strong>it</strong>uzionale della<br />

Francia postquarantottesca.<br />

Con il termine bonapartismo, inoltre, si usa indicare e qualificare anche tutti i regimi in cui, di<br />

fronte alla crisi dello Stato liberal-democratico, si dà luogo a forme d<strong>it</strong>tatoriali di massa. Le<br />

caratteristiche che possiamo individuare nel bonapartismo come modello pol<strong>it</strong>ico generale<br />

possono essere le seguenti:<br />

1. una s<strong>it</strong>uazione di violento confl<strong>it</strong>to di classe che non riesce, tuttavia, a far prevalere<br />

nessuna delle forze in campo;<br />

2. la soppressione delle regole democratiche e delle garanzie proprie dello Stato liberale;<br />

3. l'avvento al potere di un nuovo personale pol<strong>it</strong>ico, profondamente diverso da quello<br />

precedente, non riducibile a nessuna delle classi fondamentali;<br />

4. l'uso della mobil<strong>it</strong>azione di massa come strumento di potere;<br />

5. l'indipendenza del potere esecutivo e il suo predominio sia sul potere legislativo che sulla<br />

società civile.<br />

Un'altra idea di democrazia attraversa la Comune di Parigi. Non la mobil<strong>it</strong>azione delle masse<br />

attraverso lo strumento del plebisc<strong>it</strong>o, che interviene sugli atti dell'imperatore, già decisi, ma la<br />

partecipazione popolare attiva nella determinazione dei delegati negli organi di governo della<br />

Comune e nella verifica sia degli eletti, attraverso la revoca, sia dei provvedimenti adottati.<br />

Esemplificativo è l'Appello al popolo francese, pubblicato il 9 aprile 1871:<br />

«Ancora una volta, Parigi lavora e soffre per la Francia intera, e attraverso le sue lotte e i suoi sacrifici<br />

prepara la rigenerazione intellettuale, morale, amministrativa ed economica, la gloria e la prosper<strong>it</strong>à di<br />

tutto il paese. Che cosa chiede? Il riconoscimento e il consolidamento della repubblica, sola forma di<br />

governo compatibile con i dir<strong>it</strong>ti del popolo e con un regolare e libero sviluppo della società. L'autonomia<br />

assoluta della Comune estese a tutte le local<strong>it</strong>à della Francia, che garantisca ad ognuna di esse la pienezza<br />

dei suoi dir<strong>it</strong>ti e a tutti i francesi il pieno esercizio delle loro facoltà ed att<strong>it</strong>udini, come uomini, come<br />

c<strong>it</strong>tadini e come lavoratori. L'autonomia della Comune avrà come unico lim<strong>it</strong>e l'uguale dir<strong>it</strong>to di<br />

autonomia di cui godranno tutte le altre Comuni aderenti allo stesso patto e la cui unione dovrà garantire<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!