13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOMANDA: “Che cosa ti ha più colp<strong>it</strong>o nel racconto del m<strong>it</strong>o della caverna?”<br />

RISPOSTE:<br />

Thomas: “Mi ha colp<strong>it</strong>o che sono incatenati fin da bambini e che stanno sempre lì. I prigionieri stanno<br />

bene nella caverna a guardare le ombre e non vogliono cambiare”<br />

Andrea: “Mi ha colp<strong>it</strong>o il <strong>finale</strong>, quando dice che se il loro compagno che era usc<strong>it</strong>o avesse voluto<br />

liberarli sarebbero arrivati persino ad ucciderlo. E poi mi ha colp<strong>it</strong>o che uno viene liberato e costretto a<br />

guardarsi intorno e uscire.”<br />

Filippo: “Che loro stando rinchiusi fin da piccini e credono che siano le ombre che parlano, che siano<br />

gli oggetti che parlano e credono una cosa che non è vera”<br />

Francesco S: “Io volevo dire una cosa a Thomas. Il significato perché loro non vogliono andare su è<br />

che non vogliono cambiare le loro ab<strong>it</strong>udini, non accettano di cambiare qualcosa. In questa spiegazione mi<br />

ha aiutato il mio nonno”<br />

Simone: “A me mi ha colp<strong>it</strong>o che il protagonista è fuori e pensa ai suoi amici incatenati, anche se sa<br />

che loro non vorrebbero venire su.<br />

Tommaso; “Lui non lo sa ancora, il bello è lì; è su e si chiede che cosa fare… Sto qui e mi godo questa<br />

mia nuova v<strong>it</strong>a o torno giù?”<br />

Simone: “E cosa fa? torna a liberare i suoi amici prigionieri…”<br />

Andrea: “Un’altra cosa che mi ha colp<strong>it</strong>o è che questo m<strong>it</strong>o è tutto avvolto nel mistero”<br />

Martina: “È un’allegoria che può avere vari significati.<br />

Francesco C.: “Mi ha colp<strong>it</strong>o che non sono mai andati fuori”<br />

Ovidio: "E non conoscono altro. Solo le ombre e le scambiano per cosa”?<br />

Francesco C.: “Per vero”<br />

Ovidio: “Questo è un grande problema filosofico: il rapporto tra ciò che è vero e ciò che non lo è, tra<br />

realtà e illusione. Sarebbe molto interessante commentarlo, ma è meglio sentire le vostre impressioni”.<br />

DOMANDA: “In chi ti riconosci di più?”<br />

RISPOSTE:<br />

Francesco S: “Nel prigioniero che vuole uscire, perché anch’io sarei tornato giù”<br />

Silvia: “In uno dei portatori, perché non fanno nulla, fanno il loro lavoro”<br />

Filippo: “In uno dei prigionieri. Perché se faccio una cosa non voglio che qualcuno mi faccia cambiare<br />

idea.”<br />

Ovidio: “Anche se il prigioniero sa che cosa c’è fuori e ha conosciuto altre cose”.<br />

Filippo: “Ma tanto loro non lo sanno”<br />

Andrea: “Io sarei felice di rimanere dentro, sarei stato uno di quelli incatenati, però se fossi stato io,<br />

proprio io, quello liberato, allora sarei costretto a uscire”<br />

Francesco S: “I prigionieri a un certo punto diventano matti, perché il loro compagno dopo che era<br />

usc<strong>it</strong>o e r<strong>it</strong>ornato nella caverna continuava a parlare ai suoi amici di queste cose che brillavano in cielo.<br />

Infatti lo uccidono lì, perché alla fine scoppiano di rabbia”<br />

Martina: “Non lo uccidono, potrebbero ucciderlo”.<br />

Francesco S: “Li fa impazzire con questa cosa. Ha solo questa cosa in mente da quando è usc<strong>it</strong>o e<br />

rientrato”<br />

Filippo: “Anche per questo non mi sarebbe piaciuto essere quello che si è liberato, perché tanto ormai<br />

quando ti sei liberato dopo sai quello che c’è dietro, conosci tutto quello che c’è fuori e ormai non serve<br />

più a nulla. Invece quelli che sono dentro non sanno chi c’è dietro, non sanno chi c’è fuori…”<br />

Andrea: “Ti saresti rovinato la sorpresa a uscir fuori…”<br />

Tommaso: “Non mi riconosco in nessuno”<br />

Vladimir: “Ci penso”<br />

Iman: “In nessuno… in un prigioniero”<br />

Francesco C: “In nessuno”<br />

Massimiliano: “Ci penso”<br />

Thomas: “Nel prigioniero liberato, perché forse mi sarebbe interessato vedere quello che c’era fuori”<br />

Rosario: “Nella forza che fa uscire i prigionieri, perché li aiuta a conoscere”<br />

Marta: “Nel prigioniero liberato, perché mi piace scoprire la realtà”<br />

Federica D: “Io vorrei essere il prigioniero liberato”<br />

Irida: “Nel prigioniero liberato”<br />

Elena: “Nel prigioniero liberato, ma deve tornare giù, mentre io sarei rimasta lì a godermi la v<strong>it</strong>a”<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!