13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ad altro che a mascherare la loro abietta soggezione a tutti i governi che si erano succeduti, ai<br />

quali avevano, di volta in volta, giurato fedeltà, per violare in segu<strong>it</strong>o il loro giuramento. I<br />

magistrati e i giudici dovevano essere elettivi, responsabili e revocabili come tutti gli altri<br />

pubblici funzionari.<br />

La Comune di Parigi doveva naturalmente servire il modello a tutti i grandi centri industriali<br />

della Francia. Una volta stabil<strong>it</strong>o a Parigi e nei centri secondari il régime comunale, il vecchio<br />

governo centralizzato avrebbe dovuto cedere il posto anche nelle province all'autogoverno dei<br />

produttori. […]<br />

L'un<strong>it</strong>à della nazione non doveva essere spezzata, anzi doveva essere organizzata dalla<br />

cost<strong>it</strong>uzione comunale, e doveva diventare una realtà attraverso la distruzione di quel potere<br />

statale che pretendeva essere l'incarnazione di questa un<strong>it</strong>à dipendente e persino superiore alla<br />

nazione stessa, mentre non era che una escrescenza parass<strong>it</strong>aria. Mentre gli organi puramente<br />

repressivi del vecchio potere governativo dovevano essere amputati, le sue funzioni leg<strong>it</strong>time<br />

dovevano essere strappate a una autor<strong>it</strong>à che usurpava una posizione predominante sulla<br />

società stessa, e rest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e agli agenti responsabili della società. Invece di decidere una volta ogni<br />

tre o sei anni quale membro della classe dominante dovesse mal rappresentare il popolo nel<br />

parlamento, il suffragio universale doveva servire al popolo cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in comuni […].<br />

La molteplic<strong>it</strong>à delle interpretazioni che si danno della Comune e la molteplic<strong>it</strong>à degli<br />

interessi che nella Comune hanno trovato la loro espressione, mostrando che essa fu una<br />

forma pol<strong>it</strong>ica fondamentalmente espansiva, mentre tutte le precedenti forme di governo erano<br />

state unilateralmente repressive. Il suo vero segreto fu questo: che essa fu essenzialmente un<br />

governo della classe operaia, il prodotto della lotta della classe dei produttori contro la classe<br />

appropriatrice, la forma pol<strong>it</strong>ica finalmente scoperta, nella quale si poteva compiere<br />

l'emancipazione economica del lavoro.<br />

Senza quest'ultima condizione, la Cost<strong>it</strong>uzione della Comune sarebbe stata una cosa<br />

impossibile e un inganno. Il dominio pol<strong>it</strong>ico dei produttori non può coesistere con la<br />

perpetuazione del loro asservimento sociale.<br />

La Comune doveva dunque servire da leva per sollevare le basi economiche su cui riposa<br />

l'esistenza delle classi, e quindi il dominio di classe. Con l'emancipazione del lavoro tutti<br />

diventano operai, e il lavoro produttivo cessa di essere un attributo di classe.<br />

[…] la Comune voleva abolire quella proprietà di classe che fa del lavoro di molti la<br />

ricchezza di pochi. Essa voleva l'espropriazione degli espropriatori. Voleva fare della proprietà<br />

individuale una realtà, trasformando i mezzi di produzione, la terra e il cap<strong>it</strong>ale, che ora sono<br />

essenzialmente mezzi de asservimento e sfruttamento del lavoro, in semplici strumenti di<br />

lavoro libero e associato.<br />

Lettura 6<br />

Il giudizio del Mazzini<br />

da Karl Marx, La guerra civile in Francia, Ed<strong>it</strong>ori Riun<strong>it</strong>i, Roma 1974<br />

______________________________<br />

Come hanno potuto aver luogo nel secolo XIX, in una c<strong>it</strong>tà sede d'incivilimento com'è<br />

Parigi, gli eccessi che abbiamo deplorato? Perché un popolo generalmente gentile, lieto,<br />

affettuoso come il francese, ha smarr<strong>it</strong>o a poco a poco ogni senso morale? Come mai in una<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!